Ricette estive
Pasta salmone e pistacchi senza panna, la ricetta gustosa
Un primo piatto diverso dal solito per rendere il pranzo in famiglia decisamente appetitoso con il minimo sforzo

Voglia di un piatto poco impegnativo da realizzare ma perfetto per il pranzo estivo? La ricetta della pasta salmone e pistacchi senza panna può fare al caso vostro. [related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/211934/la-ricetta-della-pasta-fredda-con-salmone-zucchine-e-philadelphia”][/related]Piuttosto leggera, costituisce un primo cremoso e dall’inconfondibile sapore di salmone affumicato mitigato, però, dal formaggio Philadelphia, con il quale crea un abbinamento ben collaudato. La pasta salmone e pistacchi senza panna si realizza con la frutta secca ridotta in granella o, se in vostro possesso, con un paio di cucchiai di pesto di pistacchi.
Volendo, si può aromatizzare a piacere con l’aggiunta di aneto o di prezzemolo fresco: perché non optare per gli agrumi portando in tavola la pasta salmone limone e pistacchio? Pura goduria.
Sbizzarritevi anche con il formato di pasta: oltre che per gli spaghetti, potrete optare per delle cremose fettuccine al salmone e pistacchi o per i paccheri. Qualche variante da provare? La pasta salmone pistacchi e pomodori secchi e la pasta salmone pistacchi e noci: sperimentate, in fondo non costa nulla!
Ingredienti
320 gr di pasta
200 gr di salmone affumicato
150 gr di Philadelphia
50 gr di granella si pistacchi
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione
Versate in una padella un filo di olio extravergine d’oliva. Nel frattempo tagliate il salmone affumicato a pezzetti ed uniteli in padella.[related layout=”right” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/211219/pasta-con-salmone-e-fiocchi-di-latte-la-ricetta-veloce”][/related] Fateli solo insaporire, quindi aggiungete il Philadelphia e mescolate per ottenere un composto omogeneo. Completate con l’aggiunta di parte dei pistacchi e fate insaporire per qualche istante, quindi spegnete la fiamma.
Adesso mettete a scaldare l’acqua per cuocere la pasta. Una volta bollente, salate e buttatela. Fatela cuocere al dente.
Scolatela direttamente nella padella e fate inspaorire, quindi servite nei piatti fondi spolverandone la superficie con i pistacchi tenuti da parte. Gustate calda.
Photo | iStock
