Cucina in TV
Hamburger di ceci e carote, la ricetta di Detto Fatto
Indicati per chi sia in cerca di un’alternativa alla carne, gli hamburger di ceci e carote di Detto Fatto sono sani e nutrienti

La ricetta dell’hamburger di ceci e carote, facile ed alla portata di tutti, proviene da Detto Fatto ed è davvero a prova di principiante. Si tratta di burger senza carne, a base di ortaggi e legumi, altrettanto sfiziosi e tutti da gustare.
Ricchi di proteine di origine vegetale, possono rappresentare una valida alternativa a pollo e manzo nell’ambito di una dieta equilibrata. Sono ottimi da proporre come secondo piatto vegetariano o da essere inseriti all’interno dei classici panini per una versione fast food sana e indicata anche per i bambini.
Non si tratta di hamburger di ceci e carote vegan: non sono senza uova, ma si può ovviare all'”inconveniente” omettendole e sostituendole, magari, con del tofu morbido o dei semi di lino tritati e fatti riposare in poca acqua. [related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/189292/burger-ceci-patate-ricetta-vegetariana”][/related]
Ingredienti
125 g ceci
2 carote
1 scalogno
2 cucchiai di pangrattato
2 uova
olio evo
olio oer friggere
sale
2 panini
formaggio a fette
insalata, pomodori e maionese[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/149622/i-burger-di-ceci-con-la-ricetta-semplice-e-leggera”][/related]
Procedimento
Iniziamo dalla preparazione dei burger: versate in una padella dell’olio e, una volta caldo, fatevi soffrgiggere lo scalogno tritato. Unite anche le carote pelate e tagliate a cubetti fatte precedentemente sbollentare per pochi minuti e, infine, i ceci già cotti. Mescolate bene e fate cuocere per circa 10 minuti. Una volta trascorso tale lasso di tempo, trasferite il tutto in un mixer, unite le uova ed azionatelo. Dovrete ottenere un composto morbido e liscio. Aggiungete per ultimo anche del pangrattato, del sale e del pepe e frullate ancora qualche istante. Adesso prelevate l’impasto e create delle polpette grandi modellandole con le mani, quindi schiacciatele fino ad ottenere gli burger (potete utilizzare anche l’apposito strumento). Trasferiteli in padella e fateli cuocere insieme a poco olio caldo fino a completa doratura da ambo i lati: salateli. Trasferite ogni burger all’interno di un panino e completate ognuno di essi con insalata, pomodori, maionese e formaggio filante.
Photo | iStock
