Seguici su

Formaggi

Il ritorno del Plaisentif “formaggio delle viole” tra tradizione e impegno

Storia e origini del Plaisentif “formaggio delle viole”, un’antica ricetta del 1500 realizzata con il latte crudo delle mucche alimentate sui pascoli dell’Alta Val Chisone e Alta Val Susa e solo nel periodo di fioritura delle viole tra giugno e luglio.

plaisentif

Il Plaisentif è un antico “formaggio delle viole” tipico della val Chisone e in alta val Susa, un formaggio particolare le cui origini risalgono alla fine del ‘500 e che, nel 2000, è stato riproposto, seguendo l’antica ricetta e delle rigide regole di preparazione. Il Plaisentif viene preparato esclusivamente con il latte crudo delle mucche alimentate sui pascoli dell’Alta Val Chisone e Alta Val Susa e solo nel periodo di fioritura delle viole tra giugno e luglio.

Il Plaisentif viene fatto il latte prodotto dalle mucche che si sono alimentate nei pascoli di montagna dove, oltre all’erba, crescono anche le viole, il primo fiorellino che sboccia dopo che la neve si è sciolta. Le viole conferiscono al latte un sapore fruttato e molto particolare, che poi si ritrova anche nel formaggio.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/8167/abbinamento-vino-formaggi-quali-scegliere”][/related]

La produzione del Plaisentif è molto meticolosa: viene usato solo il latte prodotto dalle mucche che pascolano sopra i 1500 metri e solo nel periodo compreso tra il 20 giugno e il 25 luglio. Con il latte prodotto dopo il 25 luglio, quando non ci sono più le viole, ma trifogli e altri fiorellini, si crea una toma a parte che ha un sapore leggermente diverso, più aromatico e fruttato.

Si creano quindi delle forme di formaggio da 2,5 kg, molto piccole rispetto a quelle della tradizionale toma d’alpeggio che pesa circa 6,7 kg. Dopo di che si passa alla stagionatura che è di 40 giorni e si fa nelle vecchie cantine in pietra delle meire, poi c’è la fase del controllo qualità e infine la marchiatura in viene apposta la “P” di Plaisentif e il nome del produttore.

Il Plaisentif viene venduto solo ed esclusivamente dopo la terza domenica di settembre, quando a Perosa Argentina si tengono una fiera e la rievocazione storica «Poggio Oddone – il dono del formaggio”.

Il prezzo del Plaisentif è fisso: 16 euro al kg per una forma intera e 18,00 euro al Kg che si acquista al taglio.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/107021/la-mostarda-di-fichi-ecco-la-ricetta-per-accompagnare-i-formaggi”][/related]

Foto | da Facebook I Cherchi



Ricette19 minuti ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....

Ricette1 ora ago

Coniglio al forno: foto e video

La ricetta del coniglio al forno fa paura ai cuochi meno esperti, ma è molto più semplice di quanto sembra....

Ricette17 ore ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette21 ore ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette23 ore ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette2 giorni ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette2 giorni ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette2 giorni ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette2 giorni ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette2 giorni ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...