Seguici su

Dolci

Pangiallo romano, la ricetta originale

La ricetta del pangiallo, tipico dolce romano dalle antiche origini, da preparare durante il periodo natalizio

Pangiallo romano, la ricetta originale

La ricetta originale del pangiallo ci regala un dolce romano tipico del periodo natalizio che sarebbe un vero peccato non preparare, non fosse altro che per avere la possibilità di sentire il profumo unico sprigionato dal pane a seguito di cottura in tutta la cucina. Alto e dalla forma tondeggiante, il pangiallo romano si realizza con frutta secca, miele cacao e tanto altro. Come molti dolci tipici di Natale provenienti dalla tradizione regionale, anche questo è molto ricco: è un tripudio di mandorle, noci, nocciole, uvetta e tante, ma tante, calorie.

La storia del pangiallo fonda le proprie radici già al tempo dell’antica Roma imperiale: compare nella raccolta di ricette di un gastronomo dell’epoca. Successivamente, poi, si instaurò l’usanza di regalarlo a Natale. Le origini del suo nome, invece, derivano dall’antica abitudine di spennellarne la superficie con acqua addizionata con lo zafferano – sostituibile con un tuorlo – responsabile del suo colore.

Molti si chiedono quale sia la differenza tra pangiallo e panpepato: molto semplice, quest’ultimo contiene del pepe nero e varia, di poco, anche negli ingredienti.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/207394/dolci-natale-napoli-ricette-dessert-natalizi”][/related]

Ingredienti

500 gr di uva sultanina
1/2 noce moscata
200 gr di noci sgusciate
150 gr di nocciole sgusciate
150 gr di mandorle sgusciate
500 gr di miele
farina q.b.
250 gr di canditi misti
500 gr di cioccolata fondente grattugiata e a pezzi
100 gr di cacao amaro
scorza di un’arancia
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/145944/il-panpepato-secondo-la-ricetta-tradizionale-per-natale”][/related]

Preparazione

Versate il miele all’interno di una ciotola e fatelo sciogliere a bagnomaria. Effettuata tale operazione, versate tutti gli ingredienti – ad eccezione della farina – in una terrina abbastanza capiente ed unite il miele. Ottenuto un composto piuttosto umido, unite tanta farina quanta ne basta per dare vita ad un impasto morbido ed omogeneo. Adesso create delle pagnotte del diametro di circa 30 cm e dell’altezza di 15 e fatele riposare su una teglia rivestita di carta forno fino a quando si saranno bene compattate (effettuate tale operazione la sera precedente). Il mattino successivo, infornate il pangiallo a 160/180°C per circa 15 minuti.

Via | Terredibenessere
Photo | Pinterest di Ilpastonudo



Ricette49 minuti ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette20 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette22 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette24 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...