Ortaggi
La ricetta della crema di cavolfiore e patate
Un’idea sana e leggera per la cena: completate la crema di cavolfiore e patate con un filo di olio e qualche crostino e gustatela: bontà assicurata

Cosa c’è di più corroborante di una fumante crema di cavolfiore e patate a cena? Un secondo piatto vegetariano semplice da preparare e perfetto da accompagnare con del pane integrale tostato o con qualche crostino e solo un filo di olio è quello che porterete in tavola seguendo la ricetta.
Se, in caso di dieta, è possibile preparare una vellutata di cavolfiore senza patate (light), aggiungendole il risultato è decisamente più cremoso. Nel caso in cui avanzi, poi, si può pensare di utilizzarla per il condimento della pasta, arricchendola, perché no, con delle scaglie di grana.
Adatta per i bambini, la crema di cavolfiore e patate piace, in realtà, a tutti: servitela nell’ambito delle prime cenette autunnali, sarà più che gradita.[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/181234/crema-cavolfiore-porri-cena-leggera”][/related]
Ingredienti
1 cavolfiore piccolo
2 patate medie
acqua qb
1 dado vegetale
1 cipolla
olio extravergine d’oliva qb
sale e pepe
noce moscata qb
Preparazione
Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere in un tegame con dell’olio. Pulite bene il cavolfiore eliminando le foglie verdi e parte del gambo. Adesso riducetelo in cimette. Pelate le patate e tagliatele a cubetti. Versate entrambi nella pentola, fate insaporire per qualche minuto, quindi coprite con acqua e fateli lessare per circa 30 minuti aggiungendo il dado vegetale.
Trascorso questo tempo, frullate bene il tutto regolando di sale e pepe e insaporendo con della noce moscata. Impiattate la crema di patate e cavolfiore ancora calda aggiungendo un filo di olio e qualche crostino.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/180494/crema-cavolfiore-zenzero-cena”][/related]
