Seguici su

Ricette Antipasti

La ricetta originale della panissa genovese

Cos’è la panissa genovese e come si prepara in casa? Ecco tutti gli step da seguire per portare in tavola il piatto proveniente dalla cucina ligure

La ricetta originale della panissa genovese

La ricetta originale della panissa genovese fa gola a molti. La conoscete già? Trattasi di una delle preparazioni tipiche della cucina ligure da non perdere.

Di cosa si tratta? Di farina di ceci fritta, ed in questo ricorda molto le panelle siciliane (quelle che vanno in coppia con le crocchè all’interno dei famosi panini palermitani). La panissa, invece, si distingue per la forma, che è diversa e ricorda quella delle patatine fritte. Simile negli ingredienti anche alla farinata, si discosta da quest’ultima per il procedimento, che è sostanzialmente diverso, e per lo spessore.

Fritta, al forno, al microonde, condita o meno ed inseparabile compagna dei cuculli – con i quali da vita a memorabili aperitivi – la storia della panissa è antica. Per le dosi, invece, seguite queste indicazioni:
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/182326/frittelle-baccala-ricetta-ligure”][/related]

Ingredienti

350 ml acqua
150 gr farina di ceci
1 pizzico di sale

Procedimento

Versate in una ciotola la farina di ceci e, continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi, unite l’acqua a filo. Una volta aggiunta tutta ed ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, unite il sale e coprite la ciotola con un canovaccio pulito. Fatelo riposare per un quarto d’ora.

Adesso trasferite in una pentola e, su fiamma bassa, fate addensare continuando a mescolare per 15 minuti. Trasferite il composto rassodato in una teglia larga dai bordi bassi e lasciatelo raffreddare prima a temperatura ambiente, quindi in frigo. A questo punto tagliatela a piacere e fatela friggere in olio fino a completa doratura. Regolate di sale e pepe e servitela ben calda.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/40641/la-farinata-con-la-ricetta-originale”][/related]
Photo | iStock



Ricette9 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette11 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette13 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette14 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....