Seguici su

Dolci

I piatti preferiti da Montalbano: 10 ricette da non perdere

Le pietanze che hanno fatto aumentare la nostra acquolina leggendo le vicende del famoso commissario siciliano: ecco quelle da provare

I piatti preferiti da Montalbano: 10 ricette da non perdere

[blogo-gallery id=”213006″ layout=”photostory”]

Siete estimatori del commissario Montalbano? Vi siete ritrovati a sorridere o riscoperti detective leggendo le vicende del personaggio probabilmente più famoso di Camilleri? Allora avrete sicuramente anche sbavato scorgendo tra le righe la descrizione dei pranzetti consumati tra un’indagine e l’altra.

I piatti preferiti da Montalbano – per la maggioranza ricette della tradizione siciliana – non possono non aver conquistato i lettori buongustai. Alzi la mano chi, almeno una volta, non abbia voluto trovarsi a tavola con Montalbano a gustare insieme a lui la pasta ncasciata o una delle altre prelibatezze per le quali il commissario più famoso d’Italia va matto.

Impossibile individuare quale sia il cibo preferito di Montalbano: da buona forchetta, sa come trattarsi bene a tavola. Ecco una serie di ricette di fronte alle quali non saprebbe resistere.

I piatti preferiti da Montalbano

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/176134/i-piatti-preferiti-dai-personaggi-storici-visti-nei-film-biografici”][/related]

  1. Pasta ncasciata, la ricetta più ricorrente nelle pagine sapientemente scritte da Camilleri: Montalbano non perde occasione per gustarla. Si tratta di un tipo di pasta al forno di origine messinese.
  2. La caponata di melanzane. Da buon siciliano la caponata non manca tra le preferenze del commissario. Il ricco antipasto/contorno agrodolce di ortaggi riscuote sempre grande successo.
  3. Arancini di riso o, meglio, arancine. Fiore all’occhiello della gastronomia sicula, non c’è occasione nella quale mangiarli(e) non rappresenti una buona idea.
  4. Spaghetti ai ricci di mare. In molti invidiano i pranzetti di Montalbano, specie quelli gustati con la vista del mare a pochi metri. Tra i piatti che non mancano mai ci sono gli spaghetti ai ricci di mare.
  5. Spaghetti al nero di seppia: anche questi fanno parte della tradizione siciliana. Il rischio è quello di rimanere con la bocca nera per diverse ore, ma al primo assaggio se ne dimentica.
  6. Pasta con le sarde, il tipico condimento a base di sarde, finocchietto selvatico, uvetta e pinoli rende questo primo veramente irresistibile.
  7. Pasta con i broccoli arriminati: a discapito del nome, si prepara con il cavolfiore, ed anche in questo caso è arricchita con uvetta, acciughe e pinoli.
  8. Polipetti con il sugo: ricorrenti anche questi tra le pagine della saga di Montalbano, rappresentano uno dei secondi piatti preferiti dal commissario.
  9. Sarde a beccafico: il gustoso secondo piatto di pesce siciliano, sfizioso ed economico, è perfetto per un pranzetto poco impegnativo.
  10. Cannoli siciliani. Non hanno bisogno di presentazioni i cannoli siciliani. Sicuramente uno dei dolci siculi più apprezzati, anche al di fuori dell’isola.

Photo | iStock, Pinterest



Ricette17 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette19 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette21 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....