Seguici su

Varie

Maturità, gli ingredienti da avere in cucina

Maturandi, in vista degli esami è bene prediligere alcuni alimenti capaci di favorire concentrazione e benessere: ecco quali tenere in dispensa

Maturità, gli ingredienti da avere in cucina

[blogo-gallery id=”211169″ layout=”photostory”]

Se il conto alla rovescia per gli esami di maturità 2018 è iniziato, sarà meglio non farsi trovare impreparati. Maturandi, è proprio questo il momento di curare al meglio la vostra alimentazione in vista di una prova tanto impegnativa.

Esistono alcuni ingredienti da avere in cucina che fungeranno da alleati nel corso dei giorni che vi separano dagli esami. Ognuno per una propria caratteristica, sono in grado di favorire concentrazione ma, soprattutto, buon umore e benessere. Al junk food preferite un sano ma sfizioso burger di quinoa e lenticchie, alle bevande gassate un bel centrifugato di mele, carote e zenzero.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/169372/quali-sono-gli-alimenti-ricchi-di-fibre-per-rimettersi-in-forma”][/related]

Maturità, gli ingredienti da avere in cucina

  1. Yogurt: bianco e intero, ricco di proteine, da arricchire con pezzi di frutta fresca e secca e con cereali. Perfetto per la colazione e per un break mattutino/pomeridiano.
  2. Frutta e verdura fresca di stagione: vitamine, fibre e sali minerali permettono al nostro organismo di “funzionare” al meglio. Il bello delle verdure e della frutta sta nel fatto che possono essere consumati senza troppi limiti. Via libera ad albicocche, pesche, fragole, ciliegie, kiwi, ma anche mele e pere. In quanto alle verdure, cetrioli, pomodori, zucchine, melanzane, peperoni & Co. Non fateli mancare in casa.
  3. Pesce. Quelli ricchi di omega 3 e omega 6 come il salmone, lo sgombro, il pesce spada, il tonno e le sardine, sono l’ideale: il loro effetto positivo su memoria e concentrazione è risaputo.
  4. Frutta secca: gli stessi acidi grassi del pesce si trovano anche nella frutta secca che, seppur importantissima, va consumata con moderazione per il suo alto contenuto calorico. Via libera a mandorle, noci, nocciole e pinoli.
  5. Pasta, riso, cereali e pane (integrali). I carboidrati rappresentano il carburante per il nostro organismo ma, soprattutto, per il cervello. Utilizzateli in insalate di pasta e riso come la pasta fredda con pesto e pomodorini, o l’insalata di riso integrale vegetariana.
  6. Acqua e tisane. E’ importantissimo rispettare la regola che vuole che si assumano circa 2 lt di acqua al giorno per mantenere il giusto grado di idratazione. Andranno bene anche tisane leggere come quella allo zenzero e limone ed infusi alla frutta.

Photo | iStock



Ricette3 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette5 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette7 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette8 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....