Seguici su

Formaggi

Differenza tra Grana Padano e Trentingrana

Vi siete mai chiesti quale sia la differenza tra il Grana Padano ed il Trentingrana? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Differenza tra Grana Padano e Trentingrana

Qual è la differenza tra Grana Padano e Trentingrana? Se si tratta di un dubbio che vi siete posti almeno una volta, continuate a leggere perchè lo vedrete soddisfatto. Possiamo iniziare col dire che, nonostante i due formaggi siano parecchio apprezzati, probabilmente il Trentingrana è meno consumato del primo.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/210457/differenza-tra-grana-padano-e-parmigiano-reggiano”][/related] Quest’ultimo è, come si può dedurre dal suo nome, un prodotto proveniente dal Trentino Alto Adige. E’ un formaggio a latte crudo ed è considerato una sottodenominazione della DOP Grana Padano. Si differenzia dal Grana Padano e dagli altri formaggi grana per alcune caratteristiche legate alla zona di appartenenza che lo rendono unico nel suo genere.

Il suo sapore è praticamente identico a quello del Grana Padano ma, la grande differenza – e si tratta dell’unico caso in Italia – è che la sua area di produzione è circoscritta al solo Trentino. E’ iscritto nello stesso consorzio del Grana Padano Dop ma, se prodotto all’interno dei limiti geografici del Trentino – della città di Trento soprattutto – prende il nome di Trentingrana.

Una differenza sostanziale tra i due però c’è ed è costituita dal latte utilizzato nella produzione: le due zone di provenienza, infatti, differiscono per caratteristiche morfologiche e non solo. Essendo il Trentino una regione prevalentemente montuosa, il suo foraggio è sicuramente più pregiato rispetto a quello della Pianura padana.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/178551/il-cestino-di-grana-in-padella-ecco-la-ricetta-da-provare”][/related]

Photo | iStock



Ricette3 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette5 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette7 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette8 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....