Ortaggi
Come preparare la panatura di pomodori secchi
Un’insolita panatura pronta a sorprendere al primo assaggio: realizzatela con i pomodori secchi

Se siete in cerca di nuovi sapori per le vostre pietanze impanate, potreste dare una possibilità alla panatura di pomodori secchi. Semplicissima da realizzare, è subito pronta ed il segreto del suo successo si basa sul suo gusto deciso. Pere tale motivo, oltre a prestare attenzione alla dose del sale per via della sua naturale sapidità, è bene abbinarla a determinati alimenti, come il pesce azzurro, tra i tanti.
I filetti di merluzzo gratinati con pomodori secchi non sono che un esempio di come si possa portare in tavola, con il minimo sforzo, una pietanza semplice ma di grande raffinatezza. Tenetela a mente in occasione di pranzi e cene anche formali.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/171715/come-fare-la-panatura-utilizzando-i-cornflakes”][/related]
Ingredienti
250 gr di pane raffermo
30 gr di pomodori secchi
prezzemolo
basilico
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Preparazione
Trasferite la mollica di pane, a pezzi, nella ciotola del mixer, quindi unite i pomodori ssecchi fatti precedentemente rinvenire in acqua tiepida e strizzati, le erbe aromatiche, il sale (poco), il pepe ed un filo di olio.
Iniziate a frullare il tutto fino ad ottenere un mix omogeneo ma grossolano. Nel caso in cui sia necessario, aggiungete ancora poco olio. Prelevate quanto ottenuto dalla ciotola e trasferitelo in una terrina a parte.
Utilizzate a piacere per panare diversi alimenti.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/193330/pomodori-secchi-con-patate-ricetta”][/related]
Photo | iStock
