Seguici su

Dieta

Cottura a vapore: come si fa?

Come si fa la cottura a vapore: i tempi indicati e gli strumenti indispensabili

[blogo-gallery id=”210265″ layout=”photostory”]

La cottura a vapore è una tecnica che arriva dall’Oriente ma che ormai è entrata a far parte delle nostre abitudini, è sana, leggera e dietetica e anche piuttosto veloce. Nella cottura al vapore si evita il contatto diretto degli alimenti con l’acqua, non serve aggiungere grassi e condimenti e la cottura avviene grazie al vapore che si forma riscaldando l’acqua. La cottura al vapore si fa la vaporiera elettrica, un elettrodomestico comodo, economico e facilissimo da utilizzare che permette di cuocere più cibi contemporaneamente sporcando pochissimo. Si mette l’acqua nell’apposito cestello e poi si aspetta che il vapore cuocia i nostri alimenti.

Cottura a vapore senza vaporiera

La cottura a vapore è sempre esistita, anche prima che esplodesse il boom delle vaporiere elettriche, si può fare con cestello per la cottura a vapore che è presente in tutte le batterie di pentole, ma anche con uno scolapasta in metallo, ci vuole solo un po’ di inventiva.

Cottura a vapore nel microonde

La cottura al vapore si può fare anche al microonde, esistono delle apposite vaporiere da microonde realizzate in plastica che sono organizzate sempre con un contenitore con sopra il cestello. Sono molto economiche e permettono di cuocere al vapore in modo molto rapido. Se non avete la vaporiera da microonde potete mettere il cibo, ad esempio le verdure, tra due ciotoline di vetro, oppure in un sacchetto per alimenti per chiuso.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/187920/cottura-al-vapore-per-bambini-ricette”][/related]

Cottura a vapore in pentola

[img src=”http://media.gustoblog.it/2/218/cottura-vapore-8.jpg” alt=”Steamer pot with potatoes inside and other ingredients for soup at side. Stuffed potato. Horizontal composition photography. Day light illumination.” align=”center” size=”large” id=”210264″]

La cottura a vapore in pentola si fa semplicemente utilizzando l’apposito cestello in metallo, se non lo avete potete anche optare per una soluzione alternativa. Riempite la pentola di acqua, poggiate sopra un piatto e sopra ponete le verdure, mettete il coperchio e cuocete per circa 20 minuti. In questo modo avrete un ibrido tra la cottura a vapore e quella a bagnomaria.

Cottura a vapore con il cestello

[img src=”http://media.gustoblog.it/7/7f2/cottura-vapore-6.jpg” alt=”Healthy eating, pak choi (also known as bok choi or chinese cabbage) in a bamboo steamer.” align=”center” size=”large” id=”210262″]

Il cestello per la cottura a vapore è il classico metodo di cottura orientale, i cestelli di bambù sono comodi, pratici ed economici, potete impilarli uno sull’altro o utilizzarli uno ad uno, dipende dalla quantità di cose che volete preparare. L’utilizzo del bambù è consigliato perché rispetto al metallo non altera il colore e il sapore degli alimenti, normalmente non succede, ma in alcuni casi palati particolarmente sensibili avvertono questo fastidio.

Cottura a vapore in forno

La cottura al vapore in forno si può simulare creando dei cartocci, cambiano le tecniche ma il risultato è uguale. Mettete gli ingredienti nella carta da forno, se volete condite con il sale, un filo di olio e con gli aromi, e chiudete tutto in modo da fare un pacchetto. Avvolgetelo con l’alluminio e poi cuocete in forno a 190°C per 15 – 20 minuti. Il tempo dipende chiaramente da quello che volete cucinare.

Cottura a vapore: i tempi

[img src=”http://media.gustoblog.it/1/1fe/cottura-vapore-5.jpg” =”” align=”center” size=”large” id=”210261″]

I tempi della cottura a vapore sono abbastanza rapidi, per le verdure in media bastano 15 – 20 minuti, così come per le patate tagliate a pezzi. Il pesce a vapore cuoce molto in fretta e dovete fare attenzione ad evitare di cuocerlo troppo perché rischia di rovinarsi, quindi controllate ogni tanto. Se volete potete aromatizzare l’acqua aggiungendo delle erbe aromatiche, ad esempio alloro, rosmarino, menta e quello che preferite.

Foto | iStock



Ricette2 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette3 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette4 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette22 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette24 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...