Seguici su

Cucina Dal Mondo

Come fare la namelaka, la crema giapponese che ha conquistato tutti

La ricetta della crema namelaka una ricetta molto particolare inventata da un pastry chef giapponese

namelaka

La namelaka è una crema dolce particolare e deliziosa che è stata inventata da un pastry chef giapponese, una crema che si utilizza sia per farcire che per decorare, mantiene bene la forma e da il suo meglio quando è usata con la sac a poche. La namelaka è un incrocio tra una crema e una mousse, è ariosa e leggera ed è realizzata con pochi e semplici ingredienti che sono: panna, latte, cioccolato e colla di pesce, si può personalizzare aggiungendo altri ingredienti ed utilizzando cioccolato di diversi tipi. La crema namelaka è stata inventata in Giappone da un pasticcere della un pasticciere giapponese della École du Grand Chocolat Valrhona, è talmente buona e particolare che è presente anche nella mitica Enciclopedia del cioccolato di Frédéric Bau. In Italia è diventata famosa grazie alle versioni di Luca Montersino e Maurizio Santin.

Ingredienti

    340 gr di cioccolato fondente al 45%
    5 gr di gelatina in fogli
    200 gr di latte intero fresco
    10 gr di sciroppo di glucosio
    400 gr di panna fresca

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/205745/torta-cioccolato-di-modica-ricetta”][/related]

Preparazione

Ammollate la gelatina in acqua fredda. Spezzettate il cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria o nel microonde mescolando di tanto in tanto. In un pentolino mettete il latte e portatelo a ebollizione a fuoco dolce, poi spegnete e unite lo sciroppo di glucosio e la gelatina ben strizzata, mescolate tutto con un cucchiaio.

Versate un terzo del composto di glucosio sul cioccolato fuso e mescolate con una spatola dal basso verso l’alto, si indurirà un po’ ma è normale. Procedete poi con il secondo terzo e poi con l’ultimo e mescolate sempre con la spatola.

Unite la panna fredda di frigo, mescolate e poi frullate con il minipimer. Coprite con la pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per 12 ore. Usate la crema namelaka sia per la farcitura che per la decorazione dei dolci.

Foto | iStock



Ricette1 ora ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...