Seguici su

Campania

Qual è la salsa a base di pesce tipica della costiera amalfitana?

Ha un sapore inconfondibile e regala una marcia in più a numerosi primi. La colatura di alici è un prodotto da non far mancare in cucina

Qual è la salsa a base di pesce tipica della costiera amalfitana?

Qual è la salsa a base di pesce tipica della costiera amalfitana? Se ve lo state chiedendo non è altro che la colatura di alici. Una sorta di distillato, oggi utilizzato per il condimento di numerosi piatti, che avrebbe addirittura origini antiche. Risalirebbe, infatti, al tempo dei romani, quando si chiamava Garum.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/136044/come-usare-la-colatura-di-alici-di-cetara-per-piatti-sopraffini”][/related]
La colatura di alici è una salsa realizzata a partire dalle alici pescate nel Golfo di Salerno. Appare come un liquido dal colore ambrato e dal sapore particolarmente deciso. Come si fa? Facendo riposare i pesci in una soluzione di acqua e sale: viene fuori, nel tempo, dal loro sgocciolamento.

La colatura di alici si usa per arricchire piatti come gli spaghetti con colatura di alici e bottarga, o la pasta con colatura di alici e pomodorini. Regala, insomma, una marcia in più a numerosi primi.

Nulla vieta, ovviamente, di aggiungerla ad antipasti ricercati, a seconda dei gusti. Tra le pietanze provenienti dalla tradizione ci sono gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino preparati in occasione della vigilia di Natale.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/202661/linguine-colatura-alici-panure-limone-ricetta-video”][/related]
Veniamo alla nota dolente: il costo della colatura di alici non è bassissimo. Si aggira, in media, sui 70 € al litro. Tuttavia è possibile trovarla in commercio in comode bottigliette da 100 ml o più per un pratico utilizzo.

Dove comprare la colatura di alici? Presso i negozi specializzati in prodotti tipici oppure online.

Photo | Pinterest

[amazon-ads asin=”B005L4L53Q” layout=”buybox”]



Ricette5 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette7 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette9 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette10 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....