Seguici su

Ricette primi piatti

Come preparare alla perfezione gli spaghetti con la colatura di alici

Spaghetti con colatura di alici

Se amate i sapori decisi vi consigliamo di provare la pasta con la colatura di alici. Semplice e veloce da preparare, è perfetta per tutte le occasioni.

La colatura di alici è un presidio Slow Food di Cetara, magnifico borgo della Costiera Amalfitana. È un prodotto che è stato riscoperto solo negli ultimi anni e che è diventato il protagonista indiscusso di moltissime ricette. La più semplice, anche da preparare a casa, è quella degli spaghetti con la colatura di alici.

Ci sono alcuni trucchi che dovete tenere a mente se deciderete di prepararla. Il primo è di non salare l’acqua della pasta perché la colatura di alici di Cetara si porta dietro una notevole sapidità. In secondo luogo la pasta va scolata al dente e portata a cottura in padella insieme ad aglio, peperoncino e olio. Infine, meglio aggiungere la colatura a crudo per non intaccarne il sapore. Ma vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

LEGGI ANCHE: Come Usare la Colatura di Alici

Spaghetti con colatura di alici

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di spaghetti
  • 2 cucchiai di colatura di alici
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fresco

Come preparare la ricetta degli spaghetti con la colatura di alici di Cetara

  1. Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua poco salata per 2 minuti in meno rispetto a quanto indicato sulla confezione.
  2. A parte, in una padella, rosolate l’aglio e il peperoncino per 2-3 minuti e tenete in caldo.
  3. Scolate la pasta al dente tenendo da parte l’acqua di cottura e mettetela in padella portandola a cottura con la sua acqua. Otterrete un fondo cremoso e ricco di sapore grazie all’amido presente sia nella pasta che nella sua acqua.
  4. In ultimo aggiungete la colatura di alici e profumate con il prezzemolo, servendo il tutto ben caldo.

Come potete vedere è davvero semplice realizzare questa ricetta con la colatura di alici. Evitate di appesantire il piatto aggiungendo del formaggio grattugiato che, come ben saprete, non si sposa molto bene con il pesce. Piuttosto tostare del pangrattato in padella con un filo di olio e utilizzate quello per donare al piatto una nota croccante.

Inoltre, potete apportare delle piccole modifiche e ottenere alcune gustose varianti.

Spaghetti con la colatura di alici e limone

La preparazione è identica alla precedente fatta salvo l’aggiunta della scorza grattugiata del limone a fine cottura, insieme alla colatura e al prezzemolo. L’agrume donerà al piatto una nota fresca che le si addice, non fosse per altro che i due ingredienti provengono dalla stessa zona!

Spaghetti con colatura di alici e bottarga

Per un primo piatto ancora più raffinato, dopo aver distribuito nei piatti la pasta, completate con una grattata di bottarga. In alternativa potete unirla alla pasta sul finire della cottura e mantecare con quella.

Conservazione

Meglio consumare questo primo piatto appena fatto perché riscaldandolo poi in padella perderebbe parte della sua nota aromatica.



Ricette1 ora ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette3 ore ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette5 ore ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette6 ore ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....

Ricette7 ore ago

Coniglio al forno: foto e video

La ricetta del coniglio al forno fa paura ai cuochi meno esperti, ma è molto più semplice di quanto sembra....

Ricette23 ore ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette1 giorno ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette2 giorni ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette2 giorni ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette2 giorni ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...