Seguici su

Formaggi

Crespelle al radicchio e ricotta, la ricetta facile

La ricetta delle crespelle al radicchio e ricotta, un piatto unico da leccarsi i baffi

Le crespelle al radicchio e ricotta sono buonissime e molto semplici da preparare in casa, un piatto di carattere che potete servire per le occasioni speciali sia come piatto unico che come antipasto, a rotolini piccoli e in dosi molto ridotte. Vediamo insieme come fare queste crepes con radicchio e ricotta.

Ingredienti

    Per le crepes:
    3 uova
    250 gr di farina
    500 ml di latte
    1 pizzico di sale
    1 noce di burro
    Per la farcitura:
    1 cespo di radicchio rosso
    400 gr di ricotta
    2 cucchiai di parmigiano
    Sale
    Olio extravergine di oliva
    Un cipollotto
    60 gr di fontina o asiago
    300 ml di besciamella (facoltativa)

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/204974/crepes-bottiglia-ricetta”][/related]

Preparazione

Preparate la pastella per le crepes. Sbattete le uova con il latte usando le fruste elettriche, poi unite il sale e infine incorporate la farina. Mescolate bene tutto in modo da avere una pastella liscia e senza grumi. Coprite la ciotola e fate riposare il composto per mezz’ora.

Lavate il radicchio e tagliatelo a pezzi. In una padella antiaderente mettete l’olio, il sale e il cipollotto affettato sottilmente, fatelo dorare e poi unite il radicchio. Cuocete tutto insieme per una decina di minuti, fino a quando il radicchio sarà morbido. Nel frattempo lavorate la ricotta con il sale e il parmigiano.

Mettete il burro in una padella antiaderente, versate un mestolino di pastella e cuocete a fuoco medio, quando la crespella inizierà a rapprendersi giratela e proseguite la cottura dall’altro lato. Farcite le crepes con la crema di ricotta, il radicchio e i pezzettini di formaggio, chiudetele e cuocete pochi minuti. Tenete le crepes in caldo, se serve potete metterle in una pirofila e scaldarle in forno.

I più viziosi possono mettere le crepes farcite in una pirofila, unire un po’ di besciamella e di parmigiano e cuocere tutto il forno per 15 minuti a 180°C.



Ricette37 minuti ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...