Seguici su

Guide

Come fare la cottura alla cieca

Per torte dolci o salate sempre perfette, tutti i segreti della cottura alla cieca

Cottura alla cieca

La cottura alla cieca, chiamata anche cottura in bianco, è una particolare tecnica di cottura in forno che si utilizza per tutte quelle torte – dolci o salate – la cui farcia ha bisogno di cuocere pochissimo rispetto alla base, o addirittura va con gli ingredienti a crudo. Per le preparazioni salate, ad esempio, si usa per pasta sfoglia e brisèe con ricette stile quiche; per quelle dolci, invece, è l’ideale per crostate di frutta fresca o cotta con crema pasticcera o meringata.

Scopriamo ora, insieme, come fare la cottura alla cieca per le nostre basi: innanzitutto una volta pronte e adagiate su una teglia foderata, conservatele per una mezz’ora in frigo – o la metà del tempo in freezer se andate di corsa – dopo di che bucherellate la superficie della base senza andare troppo in profondità per non far fuoriuscire il ripieno.

A questo punto coprite la base con legumi – i migliori allo scopo di assorbire umidità sono i fagioli – infornatela a 200° per un quarto d’ora, poi fate raffreddare fuori dal forno. A questo punto, se la farcia in questione è completamente cruda, infornate di nuovo la base, alla fine spennellatela con un uovo, fate seccare e procedete a riempire.

Si può fare anche la cottura alla cieca senza fagioli, utilizzando ad esempio i ceci o le lenticchie: l’importante sarà, poi, conservarli in barattolo con etichetta (si possono riutilizzare più di una volta) per riconoscerli da quelli destinati al consumo. Se invece volete fare una cottura alla cieca senza legumi potete usare del riso, oppure le sferette di ceramica che si trovano in commercio nei negozi specializzati.



Ricette29 minuti ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 ora ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette20 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette22 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...