Seguici su

Dolci

Pabassinas: la ricetta originale sarda per farle in casa

Ecco come realizzare dei biscotti ricchi e golosi provenienti dalla cucina sarda: non perdete le pabassinas

Pabassinas: la ricetta originale sarda per farli in casa

Dalla tradizione sarda ecco le pabassinas. Cosa si nasconde dietro tale misterioso nome e come farle in casa? Continuate a leggere per scoprirne, sotto, la ricetta, che è in realtà è molto più semplice di quanto possa sembrare.

Oltre a poter essere realizzare con il Bimby semplicemente adattando la ricetta al robot multifunzione, le pabassinas altro non sono che dei biscotti caratterizzati da un impasto ricco con l’aggiunta di uvetta, noci e mandorle e, dopo la cottura, ricoperti di una allettante glassa di zucchero. [related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/100573/cosa-mangiare-in-sardegna-per-gustare-le-tradizioni-dellisola”][/related]

Delle pabassine esistono diverse varianti, questa si differenzia dalla più tradizionale per l’assenza della sapa e per la cottura che avviene in forno e non in padella.

Ingredienti

500 gr di farina
150 gr di strutto
180 gr di zucchero
150 gr di uva sultanina
250 gr di mandorle
250 gr di noci sgusciate
2 uova
8 gr di anice stellato in polvere
15 gr di ammoniaca
130 ml di latte tiepido
1 pizzico di sale
buccia grattugiata di 4 arance

1 albume
150 gr di zucchero a velo

Procedimento

Iniziare la preparazione facendo tostare le mandorle e le noci in forno caldo, quindi tritarle ma non troppo finemente. Unire in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, l’anice stellato, le uova, le mandorle, l’uvetta messa precedentemente a bagno in acqua tiepida e strizzata ed infine un pizzico di sale.

Mescolare ed iniziare ad unire, a filo, il latte tiepido addizionato con l’ammoniaca e lo strutto fatto sciogliere a parte su fiamma bassa. Impastare bene quindi creare una palla da modellare creando dei cilindri: affettarli ottenendo dei tondi di 5 cm di diametro.

Porli sulla placca del forno foderata di carta forno e farli cuocere a 180°C per 20 minuti circa. Una volta freddi preparare la glassa: montare a neve l’albume aggiungendo, man mano, lo zucchero a velo. Decorare i biscotti e fare asciugare completamente la glassa quindi gustare.

Via | Sardegnainblog
Foto | Via Pinterest



Ricette26 minuti ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 ora ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette19 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette21 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette23 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...