Dolci
La ricetta originale della ciambella romagnola
La ricetta semplice per preparare la ciambella romagnola tipica di Ferrara, un dolce delizioso che potete anche inzuppare nel vino

La ciambella romagnola è un dolce tipico della zona del ferrarese conosciuto anche come brazadela, è una specie di biscottone morbido che potete anche servire come dessert dopo cena con liquori o vini. La ricetta è molto semplice, provatela anche voi e vedrete che vi piacerà.
Ingredienti
2 uova
300 gr di farina
125 gr di zucchero
80 gr di burro
Mezza bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaio di granella di zucchero
1 cucchiaio di zucchero
Qualche cucchiaio di latte
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/113239/emilia-romagna-in-cucina-il-trionfo-della-gastronomia-italiana”][/related]
Preparazione
Prendete una ciotola e mettete le uova e il burro fuso, mescolate e unite la scorza di limone e il sale. Aggiungete lo zucchero, la farina e il lievito e impastate fino ad avere un composto liscio e omogeneo.
Formate un filoncino e ponetelo su una teglia coperta di carta da forno. Pennellate la superficie con poco latte e poi guarnite con zucchero semolato e granella di zucchero. Cuocete la ciambella romagnola in forno preriscaldato a 170°C per 40 minuti.
Foto | da Pinterest di Carmela falanga
