Pizza
La ricetta base dell’impasto per la tavola calda siciliana
Vi piacciono le cartociate e le bombe catanesi? Ecco la ricetta base dell’impasto per la tavola calda siciliana

La tavola calda siciliana non ha bisogno di presentazioni, chi vive in Sicilia la può gustare quando vuole perché non c’è bar o panificio che non la venda a tutte le ore, poi che si tratti di tavola calda catanese o palermitana poco cambia, ci sono delle differenze ma la bontà non si mette mai in discussione.
Ingredienti
300 g di farina Manitoba
220 g farina 00
15 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di sale
40 g di zucchero
2 cucchiai di strutto
250 g acqua
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/186982/tavola-calda-siciliana-ricette”][/related]
Preparazione
Riscaldate 150 ml di acqua e mettete dentro il lievito di birra fresco, mescolate e sciogliete bene. Prendete una ciotola e mescolate le farine e il sale, poi aggiungete il lievito e lo strutto sciolto e raffreddato, mettete anche lo zucchero e il sale e poi incorporate l’acqua rimasta. Impastate in modo da formare un panetto.
Spolverate una spianatoia con la farina e mettete l’impasto, lavoratelo per 10 minuti fino ad avere un panetto liscio ed elastico. Fate lievitare per 2 ore o di più se fa freddo, in inverno mettete tutto nel forno spento con la luce accesa.
Con questo impasto potete fare le cartocciate, le cipolline, le bombe, le bolognesi e tutto quello che volete.
Foto | da Flickr di terminemichele
