Seguici su

Formaggi

Gusto on the road: i Pecorini di Pienza della Fattoria Buca Nuova

Gusto On The road, sulle strade della Toscana e della Val D’Orcia alla ricerca del miglior Pecorino di Pienza

[blogo-video id=”185730″ title=”Fattoria Buca Nuova: Gusto on The Road” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/JOVgZcav-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”234610″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTg1NzMwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL2d1c3RvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xODU3MzAvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE4NTczMHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTg1NzMwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTg1NzMwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il giro con DS5 Hybrid e Travelblog in Toscana dopo la visita a Montalcino e alla cantina Biondi Santi, continua in direzione Pienza, cittadina ideale del Rinascimento con Papa Pio II, ma famosa anche per la tradizione casearia, i suoi formaggi in generale e in particolare per il Pecorino di Pienza.

Su Gustoblog non possiamo parlare di Pienza senza fare riferimento al suo pecorino, una delle eccellenze della Val D’Orcia e uno dei prodotti più antichi e conosciuti al mondo; si tratta di una variante più ricercata del tradizionale pecorino.

[blogo-gallery id=”185725″ layout=”photostory” photo=”16-20″]
Anche detto “Pecorino delle Crete Senesi” ha origini antichissime, anche se un tempo veniva chiamato “cacio marzolino” perché la lavorazione iniziava a marzo, ne parlava già Gaio Plinio Secondo conosciuto come “Plinio il Vecchio” nel primo secolo dopo Cristo.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/184446/gusto-on-the-road-a-montalcino-in-visita-alla-cantina-biondi-santi”][/related]

Molto apprezzato anche da Lorenzo il Magnifico, il pecorino di Pienza è un formaggio ottenuto da latte di pecora pastorizzato, caglio, sale e fermenti lattici. La particolarità è data dal fatto che le pecore, di razza sarda ma anche appenninica e sopravissana, sono allevate allo stato brado con foraggi esclusivamente delle crete senesi, zona argillosa e con particolari aromi dati da assenzio, barba di becco, ginepro, ginestrino, salvastrella… La pasta, morbida o semi-dura, è generalmente di colore biancastro o giallo tenue, mentre la crosta esterna tende a un giallo più acceso.

[blogo-gallery id=”185725″ layout=”photostory” photo=”5-8″]

Per scoprirne i segreti siamo andati in visita alla Fattoria Buca Nuova, un’azienda locale, che nel pieno rispetto della tradizione toscana produce fin dal 1966 un’ampia varietà di Pecorini. Hanno origini sarde, come il cognome Cugusi suggerisce… toscani di adozione quindi ma ciò che li contraddistingue è una vera passione per l’arte casearia, secondo i principi e le tradizioni senesi. Di generazione in generazione a Fattoria Buca Nuova, hanno infatti puntato tutto su qualità, genuinità e legame con il territorio.

A riprova di ciò troviamo una serie di premi e riconoscimenti come quelli del 2013 in cui il loro Pecorino semi stagionato ha vinto il primo premio al concorso caseario dei pecorini della Val D’Orcia e il secondo posto per il pecorino affinato.

[blogo-gallery id=”185725″ layout=”photostory” photo=”2-4″]

In azienda si compiono tutti i tipi di lavorazioni e tutti i tipi di formaggi con latte di pecora della Toscana e dell’alto Lazio, dalla ricotta al Raviggiolo, al primo cacio, al marzolino, alla lavorazione del pecorino, alla stagionatura stessa del pecorino e del gran riserva. Una volta preparate le forme di pecorino la stagionatura avviene in celle frigorifere con temperatura e umidità controllata dove inizia la formazione della buccia, delle muffe e una successiva fase di affinamento.

Dalla formazione delle prime muffe, a cui si fa fronte con una pulizia periodica e i rivoltamenti delle forme, si passa alla cella di essiccamento dove il pecorino permane per circa 45-60 giorni per la cosiddetta fase di asciugatura. Superati i 60 giorni il pecorino semi-stagionato è pronto per la commercializzazione con l’aggiunta della classica colorazione del rosso di Pienza ottenuta con conserva di pomodoro e olio extravergine.

[blogo-gallery id=”185725″ layout=”photostory” photo=”18-18″]

Dal semistagionato si passa poi al Pecorino Riserva Moscato che ha una stagionatura di circa 90-180 giorni e si distingue per la crosta nera e consistente ottenuta con la fondata di olio che gli consente di proseguire la stagionatura e di conservarsi per circa 8 mesi. Al vertice della produzione troviamo il Gran Riserva un pecorino con una stagionatura media che va dai sei mesi ai due anni, un formaggio destinato a invecchiare che può conservarsi e consumarsi anche in un anno.

[blogo-gallery id=”185725″ layout=”photostory” photo=”11-16″]
Se state pianificando un viaggio in Toscana e Val D’Orcia, è obbligatoria una tappa a Pienza e un giro di assaggio di Pecorini, magari, proprio a provare e assaggiare gli ottimi pecorini della Fattoria Buca Nuova!

[related layout=”big” permalink=”http://www.travelblog.it/post/181623/itinerari-toscana-val-d-orcia”][/related]



Ricette13 ore ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette15 ore ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette17 ore ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette19 ore ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette3 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette3 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette3 giorni ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette3 giorni ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....