Seguici su

Dolci

I fichi mandorlati, la ricetta dal Salento

Come fare in casa i deliziosi fichi mandorlati tipici del Salento…

fichi mandorlati

I fichi mandorlati, chiamati anche fichi maritati, sono una ricetta tipica del Salento ed in particolare di San Michele Salentino, questi fichi fanno parte del presidio Slow Food e presentano il marchio De.co. (Denominazione comunale di origine). I fichi mandorlati sono formati da due fichi chiusi e 8 che al loro interno contengono mandorle, semi di finocchietto e scorza di limone. Vediamo insieme come preparare in casa i fichi mandorlati.

Ingredienti

    Fichi maturi
    Mandorle
    Scorza di limone bio
    Semi di finocchietto
    Foglie di alloro

Preparazione

Questa ricetta va fatta ad inizio agosto con i fichi maturi, meglio se a buccia verde. Lavate i fichi e tagliateli a metà lasciando unita la parte finale. Mettete questi fichi ad asciugare al sole, di solito si usano i graticci di canne, chiamati anche sciaje che sono dei vassoi fatti con le canne in modo da sostenere i frutti e far passare l’aria. I fichi vanno lasciati al sole e coperti con un telo per tenere lontani gli insetti, e vanno girati varie volte al giorno per farli essiccare in modo uniforme. I fichi vanno messi in casa la sera e se inizia a piovere.

Quando i fichi sono secchi, dopo circa una settimana, si devono farcire. Prendete un fico e mettete all’interno una mandorla intera tostata e non pelata, qualche seme di finocchietto selvatico e un pezzetto di scorza di limone, chiudete e sovrapponete sopra un altro fico in modo da formare un 8. Mettete i fichi in una teglia e fateli asciugare in forno a bassa temperatura (circa 100°C) per un’oretta. Mettete i fichi in un barattolo di vetro alternandoli con foglie di alloro, pur non avendo conservanti si mantengono perfettamente per 8 – 10 mesi.

Fonte | brindisiweb



Ricette10 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette11 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette13 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette15 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette16 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette17 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....