Seguici su

Guide

La cicoria catalogna: come cucinarla e le proprietà nutritive

Come cucinare la cicoria catalogna in poche mosse gustose

Cicoria catalogna

Immortalata anche in un’esilarante canzone di Elio e le storie tese, la cicoria catalogna è una verdura autoctona, invernale, ricca di vitamine, sali minerali e fosforo, ma in merito alla quale qualche volta abbiamo dubbi sul come cucinarla. Appartenente alla famiglia delle cicorie, ne esistono essenzialmente due tipi: quella a foglia più larga ha dei germogli che possono essere mangiati anche crudi conditi con le acciughe (le romane puntarelle), l’altra si deve per forza cuocere, magari dopo averla abbondantemente sciacquata in acqua fredda per eliminare l’eccessiva amarezza.

Fatto ciò, potete lessarla e consumarla con un filo d’olio e limone, oppure ripassarla in padella con aglio, olio e peperoncino, come la sorella selvatica. Cotta in padella con l’aggiunta di uvetta e pinoli, può essere un ottimo ripieno per torte salate, ma è buonissima anche adagiata in una teglia con olive, capperi e pomodorini, una spruzzata di pangrattato e passata in forno.

Se avete della pastella a disposizione, non mancate di usarla per la catalogna fritta, ma se avete voglia di pastasciutta vi consiglio di tritarla e stufarla in padella con scaglie di pecorino per poi condire un bel piatto di spaghetti aggiungendo solo qualche goccia di tabasco.

Dalle proprietà diuretiche e lassative, la cicoria catalogna, chiamata anche cicoria asparago, ha un bassissimo contenuto di grassi ed è quindi particolarmente indicata per diete ipocaloriche. Coltivata soprattutto in Veneto e nel Lazio, qui ne esiste una varietà – quella di Gaeta – inserita addirittura nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

Foto | Miran Rijavec



Ricette15 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette17 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette19 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette20 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette21 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...