Seguici su

Ricette Pasta

I formati di pasta adatti ai bambini per mangiare divertendosi

Bambini e pasta: un amore a prima vista

I bambini hanno un amore innato per la pasta, che noi italiani facciamo loro conoscere fin dalla prima fase dello svezzamento. All’inizio sarà meglio scegliere il formato che le marche per bambini indicano con il numero 0, cioè la sabbiolina, facile e innocua da mandare giù, oltre che adatta alle prime pappe.

A proposito di marche per bambini: spesso vi abbiamo messo in guardia contro le multinazionali di questo settore, ma per quanto riguarda la pasta – almeno nel primo anno di vita – sarà meglio acquistare quella fatta appositamente per i più piccoli, non solo per il formato, ma anche perché è arricchita di ferro e vitamine utilissime alla crescita.

Una volta spuntati i primi dentini e il bambino sarà ormai in grado di stare seduto comodamente (questioni legate al riflesso esofaringeo) potete proseguire con la pasta più grossa, cucinata sia in brodo sia all’asciutto: via libera, dunque, a stelline, anellini, puntine ecc. Quando, poi, la masticazione sarà più completa grazie alla presenza dei primi molari, potete osare con le pennette e i fusillini, ma esistono anche dei simpaticissimi dinosauri che buonissimi con le verdure!

Intorno all’anno d’età la carenza di ferro e vitamine in un bambino che ha un’alimentazione completa di frutta e verdura, si riduce, e si può passare alla pasta di mamma e papà. Se avete ancora qualche ansia da soffocamento potete iniziare con la linea ‘piccolini’ (cioè il formato ridotto della pasta normale) per passare rapidamente a penne, maccheroni, farfalle e perfino paccheri. L’unica cosa che mia figlia, a 19 mesi compiuti, non riesce ancora a mangiare, sono gli spaghetti, ma lei ancora preferisce usare le mani al posto della forchetta…

Foto | Jessica Lucia



Ricette12 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette14 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette16 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette17 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....