Seguici su

Puglia

Come preparare le seppie ripiene al sugo alla pugliese

La ricetta semplice per preparare delle ottime seppie ripiene al sugo alla pugliese per un secondo piatto inimitabile

Come preparare seppie ripiene sugo pugliese

Le seppie ripiene al sugo alla pugliese rappresentano un ricco secondo piatto di pesce perfetto da portare in tavola anche nei giorni di festa. Non si tratta altro che di seppie farcite con un composto a base di mollica di pane raffermo mescolata con del pecorino, delle uova e pochi aromi e cotte poi in padella con un gustoso sugo di pomodoro. Quest’ultimo può essere utilizzato per condire la pasta per ottenere, così, un pranzetto completo e gustoso con il minimo sforzo. La ricetta proviene da quì.

Ingredienti

4 seppie medie fresche
300 gr di mollica di pane raffermo
1 ciuffo di prezzemolo
2 cucchiai di capperi
1 spicchio d’aglio tritato
100 formaggio pecorino grattugiato
2 uova
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
sale e pepe

Per il sugo
1 e 1/2 kg di pomodori freschi per salsa
olio extra vergine di oliva qb
1 spicchio di aglio
prezzemolo tritato

Preparazione

Pulire le seppie, sciacquarle bene sotto il getto dell’acqua corrente e metterle a scolare in uno scolapasta. Preparare il ripieno mescolando in una ciotola la mollica di pane precedentemente bagnata con dell’acqua e strizzata, il pecorino grattugiato, l’aglio tritato ed il prezzemolo fresco. Regolare di sale e pepe e mescolate bene. Unire i tentacoli delle seppie tagliati finemente, poco olio e le uova. Farcire con il composto ottenuto le seppie e chiuderle bene con l’aiuto di uno stuzzicadenti.

Preparare il sugo: versare in un tegame l’olio extra vergine di oliva, lo spicchio d’aglio schiacciato, il prezzemolo e le seppie ripiene. Fare soffriggere per qualche minuto su fiamma molto bassa, unire il vino e farlo sfumare. Aggiungere adesso anche i pomodori a pezzi e poca acqua. Portare a cottura regolando di sale e pepe.

Foto | Ewan Munro



Ricette46 minuti ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette19 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette21 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette23 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette24 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...