Seguici su

Guide

Il melone giallo e bianco: le differenze e come gustarli al meglio

La differenza tra il melone giallo e il melone bianco? Non così scontata…

In realtà la faccenda è un po’ più complicata di così: non esistono in natura, infatti, solo il melone giallo e il melone bianco, ma – stando al colore della buccia – anche quello verde; senza contare che c’è chi chiama melone anche l’anguria o, come la chiamiamo noi a Roma, cocomero. In effetti il colore della buccia dovrebbe essere la differenza, ma crea confusione: a questo punto, infatti, giallo sarebbe il melone invernale, bianco quello estivo (spesso sono i retati) e verde, beh, quello almeno resta verde.

Chiarito l’equivoco, riappropriamoci della dicitura più popolare, che indica come ‘bianco’ quello invernale, dalla polpa più consistente e dal gusto più asprigno di quello estivo e molto simile a quello verde (in fondo vengono tutti dall’Asia!). Se in questi giorni vi state già abbuffando di melone (giallo) e prosciutto, forse non avete mai provato ad accostare quello bianco alla mortadella: creerete così un contrasto simile, ma completamente rovesciato (mortadella dolce melone bianco aspro; prosciutto crudo salato melone giallo dolce) di quello cui siete abituati.

Nelle macedonie e nelle insalate potete poi mischiarli tutti e 3 o 4 (anche l’anguria), e c’è chi azzarda addirittura il melone bianco al porto. Se siete, invece, appassionati di granite, il mio consiglio è di non osare troppo: il melone giallo in questo caso è perfetto e insostituibile! Nulla da cambiare, infine, neppure per confetture e marmellate, il cui obiettivo, d’altronde, è chiudere dentro un vasetto il gusto dell’estate, mentre il melone bianco non vi mancherà: è di stagione fino a gennaio.

Foto | Richard North



Ricette15 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette17 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette19 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette20 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette21 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...