Seguici su

Eventi

Salone del Libro di Torino: Rita Loccisano spiega a Blogo il VisualFood

Il VisualFood è una nuova disciplina culinaria per portare in tavola piatti buoni da mangiare e belli da vedere

VisualFood: agnello di cavolfiore

[blogo-gallery id=”169144″ layout=”photostory” title=”Rita Loccisano e il VisualFood” slug=”rita-loccisano-e-il-visualfood” id=”169144″ total_images=”12″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11″]

Casa CookBook al Salone del Libro di Torino è fucina di nuove idee e curiosità. Una di queste è il VisualFood®, una nuova disciplina culinaria, che coniuga estetica e funzionalità tendendo a trasformare gli alimenti in piccole opere d’arte pur lasciandone inalterati sostanza, funzione e valore. Ideatrice di questa nuova tecnica è Rita Loccisano (autrice anche del libro VisualFood Creare, stupire, gustare) che domenica 17 alle ore 19, terrà un’esibizione artistico-culinaria nella Show Kitchen, l’area incontri di Casa CookBook.

Per cercare di capire un po’ di più di questa nuova disciplina abbiamo rivolto alcune domande a Rita Loccisano che ci ha raccontato alcuni segreti del VisualFood®.

Cominciamo dalla base: cosa è il VisualFood®?
Il VisualFood® è una nuova disciplina che ha l’obiettivo di portare al grande pubblico una serie di tecniche che permettono di realizzare piatti e fare bella figura in poco tempo e con ingredienti di uso comune. Amiamo definirla una disciplina accessibile e democratica, perché non servono particolari abilità e non occorrono strumenti straordinari, non bisogna essere scultori o artisti. Si tratta di indicazioni molto semplici da imparare e, soprattutto, rappresenta qualcosa di nuovo nel mondo della cucina e anche nella storia della gastronomia, non solo in Italia.

Ci può spiegare meglio quest’ultimo punto?
Fino a ora le tecniche che si utilizzano sono tutte tecniche e arti che risalgono al Medioevo, in cui c’era moltissimo spreco di cibo perché questo era appannaggio dei ricchi e sprecarlo era un segno di grandezza. Siamo in un’epoca diversa e il cibo non solo è un valore ma c’è una maggiore sensibilità ecologica che ci vieta di sprecarlo. A che pro, allora, realizzare sculture di cibo che comportano enorme spreco? Siano essere verdure intagliate, frutta scolpita, sculture di burro o di ghiaccio: è arrivato il momento di passare da quelli che sono solo elementi decorativi da ammirare e basta a qualcosa che metta al centro il cibo e si focalizzi sulla sua vera natura.

Ma con tutto questo manipolare il cibo per renderlo bello, non si rischia di badare più alla forma che alla sostanza? O c’è il pericolo che per realizzare qualcosa di bello da mettere in tavola si ricorre a qualcosa che forse non è buona dal punto di vista alimentare?
Non è questo nei nostri principi il VisualFood®, anzi è proprio il contrario! Uno dei principi a cui ci atteniamo è che gli ingredienti devono essere coerenti con il piatto e devono far parte della ricetta. Non esiste, quindi, che si prenda qualcosa che non c’entra niente con quel piatto (per esempio i chiodi di garofano con il formaggio) o che si tenti di realizzare qualcosa di così complicato che la casalinga non riesca poi a realizzarlo in casa in tempi brevi.
Noi realizziamo anche piatti tradizionali della cucina italiana: nei nostri piatti non c’è nulla di più di quello che già c’è in una ricetta normale, solo che viene impiattato, composto e proposto in maniera diversa. A volte bastano veramente pochissimi accorgimenti, come disporre gli ingredienti in modo diverso. Si pensi ai salumi, per esempio: noi prepariamo la Dama di prosciutto che è composta da semplici fette di prosciutto sistemate in modo diverso. Non ci sono impasti strani o artifici segreti per realizzare questi piatti: solo un po’ di tecnica.

A volte però viene da pensare che alcune preparazioni siano passate troppe volte per le mani per assumere una determinata forma e ad alcuni questo potrebbe non piacere.
Sì, in pasticceria per esempio ci sono molte lavorazioni, ma non bisogna dimenticare che in cucina tutto si fa con le mani: la pizza, per esempio, è lavorata con le mani. Se ci si ferma solo a pensare che un ingrediente è stato toccato più volte prima di finire nel piatto, allora non si dovrebbe andare più al ristorante perché non si sa di certo chi ha toccato i cibi. Lavorare con le mani in cucina è normale. Il VisualFood® vuole insegnare delle tecniche e non forniamo dei piatti pronti: ognuno poi è libero di utilizzare gli ingredienti che crede. Noi ragioniamo a partire dalla forma e da lì poi si realizza il piatto: se poi per fare lo stesso piatto uno preferisce usare il prosciutto di San Daniele e un altro quello di Modena va bene lo stesso!

Mi parlava dei principi di base del VisualFood®: potrebbe riassumerli?
Il primo principio è quello che già accennavo prima: si tratta di piatti pensati per essere mangiati e non come sculture da guardare e basta. Poi tutto quello che si utilizza deve essere idoneo a venire a contatto con gli alimenti: quindi non utilizzeremo mai uno spillo da fiorista per fare un bouquet! Non si utilizzeranno mai delle foglie trattate con del lucidante, che è tossico. Sono da evitare anche stecchini nascosti che possono essere pericolosi per la bocca: i piatti che proponiamo sono pensati proprio per essere mangiati e una volta giunti in tavola devono essere porzionabili, servibili e commestibili. Inoltre, c’è da tener presente che non c’è solo frutta e verdura, ma tutto può diventare un piatto VisualFood®: la pasta, i salumi, le patatine, i sottaceti… Infine, il principio basilare è non sprecare e utilizzare tutto l’ingrediente che si è preparato: questo è fondamentale. In ogni caso, i principi sono tutti elencati sul nostro sito.

Ultima domanda: il VisualFood® è particolarmente indicato per…
Sicuramente per chi lavora con il cibo e quindi ha necessità di conquistare il pubblico: chi fa catering e chi fa ristorazione. Ma è indicato anche per la signora che riceve a casa e vuole fare bella figura con la nuora o compiere un gesto d’amore per i suoi cari e portare in tavola qualcosa di particolarmente bello. Nulla vieta, poi, che un piatto VisualFood® sia anche un’idea regalo. Inoltre è indicato per i bambini che a volte non vogliono mangiare alcuni ingredienti e con il VisualFood® scoprono anche il lato ludico del cibo.

Foto | Visualfood



Ricette37 minuti ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette3 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette4 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette23 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...