Seguici su

Cucina Dal Mondo

Quali spezie possono mangiare i bambini? Una guida per sceglierle

Spezie e bambini, una coppia che può fare amicizia a tavola

La domanda è la seguente: i bambini possono mangiare le spezie? E se sì, a che età? La risposta, come al solito, divide i pediatri: i più tradizionalisti affermano che le spezie aromatiche (discorso diverso per le nostre più comuni erbette) dovrebbero essere introdotte nell’alimentazione non prima dei due anni d’età; i più moderni le raccomandano già in fase di primo svezzamento, come ottimi insaporitori e preziosi sostituti del sale.

Le uniche raccomandazioni che sentiamo di farci è introdurle un po’ per volta (eh sì, anche le spezie possono portare allergie!) e di acquistare in grandi rivenditori di fiducia, perché spesso e volentieri possono risultare contaminate. Fatte salve queste accortezze, ed escluse ovviamente le spezie piccanti come pepe e peperoncino, che il primitivo apparato digerente dei bambini più piccoli non è ancora pronto ad assimilare, via alla fantasia. Di seguito qualche aiuto per abbinamenti di gran gusto…

Foto | Francis Bijl

La cannella

[img src=”http://media.gustoblog.it/q/qua/quali-spezie-possono-mangiare-i-bambini-una-guida-per-sceglierle/cannella.jpg” alt=”Cannella” height=”413″ title=”Cannella” class=”post centered”]

Vista la sua dolcezza, direi che è la prima delle spezie che possiamo proporre ai nostri bimbi. Iniziate a grattugiarla sulle mele, sulle banane schiacciate o sulle arance, poi pian piano potrete usarla per aromatizzare dolci, muffin, biscotti, e soprattutto budini a base di latte, vaniglia o crema. Quando farà caldo sarà ottimo il gelato. Se i vostri bimbi bevono il tè potrete anche aromatizzarlo con una stecca di cannella al momento dell’infusione.

Foto | Steven Depolo

Il curry

[img src=”http://media.gustoblog.it/q/qua/quali-spezie-possono-mangiare-i-bambini-una-guida-per-sceglierle/curry.jpg” alt=”Curry” height=”412″ title=”Curry” class=”post centered”]

Come tutti sanno, non è una singola spezia, il curry, bensì una miscela di spezie tipica dell’India. Oltre al mitico pollo, provate a metterne mezzo cucchiaino nel passato di verdura o, più in generale, nelle vellutate: si sposa alla perfezione soprattutto con gli asparagi di cui esalta il sapore. Ottimo anche nel riso, il curry può essere utilizzato anche per arricchire di gusto il pane tostato e perfino le patate lesse.

Foto | JaBB

La noce moscata

[img src=”http://media.gustoblog.it/q/qua/quali-spezie-possono-mangiare-i-bambini-una-guida-per-sceglierle/nocemoscata.jpg” alt=”Noce moscata” height=”413″ title=”Noce moscata” class=”post centered”]

Originaria dell’Indonesia, è la noce moscata è certamente tra le spezie più usate nella cucina italiana. “La morte sua” è il connubio con la ricotta, magari arricchita da spinaci per la preparazione di paste ripiene come tortelli, ravioli e cannelloni, ma anche nelle ricette dolci, come creme e budini. È ottima, comunque, anche sposata con altri formaggi o con le uova; inoltre provate a usarla per aromatizzare le verdure bollite oppure il purè. Ultimo consiglio: una grattatina su pere, pesche o albicocche: sarà una squisitezza!

Foto | Kate Ter Haar

Lo zafferano

[img src=”http://media.gustoblog.it/q/qua/quali-spezie-possono-mangiare-i-bambini-una-guida-per-sceglierle/zafferano.jpg” alt=”Zafferano” height=”465″ title=”Zafferano” class=”post centered”]

Molto diffuso anche nel nostro centro Italia (anche se non sarà la varietà più pregiata), lo zafferano fa parte della tradizione culinaria milanese, basti pensare all’omonimo risotto. Ma naturalmente non è l’unico uso che potete farne! Provate ad aromatizzare con pochi stimmi di zafferano la besciamella e preparare con questa gustose lasagne, oppure la panna fresca – sia dolce che salata – e utilizzarla nella pasta oppure su un dolce.

Foto | Agriturismo San Giovannello

Lo zenzero

[img src=”http://media.gustoblog.it/q/qua/quali-spezie-possono-mangiare-i-bambini-una-guida-per-sceglierle/zenzero.jpg” alt=”Zenzero” height=”409″ title=”Zenzero” class=”post centered”]

Il suo saporino piccante non vi tragga in inganno: non vi è traccia di pepe quindi va benissimo per i bambini, anzi, il suo forte potere antiemetico lo rende un grande alleato per la cinetosi! Potete usarlo sia sulla carne che sul pesce: favoloso nelle polpette di vitello, ma anche sulla bistecca di tonno o di pesce spada, ma ancora meglio per stemperare il gusto dolce di zucca e carote. Io lo adoro sui cavolfiori. Tutti, poi, conoscerete il pan di zenzero, quei simpatici biscottini a forma di ometto che tanto vanno nel periodo natalizio… infatti lo zenzero è ottimo anche nei dolci, specie abbinato al cioccolato, e con questa radice si preparano anche diverse bevande.

Foto | Tony Hisgett

Quali spezie possono mangiare i bambini? Una guida per sceglierle

[blogo-gallery title=”Quali spezie possono mangiare i bambini? Una guida per sceglierle” slug=”quali-spezie-possono-mangiare-i-bambini-una-guida-per-sceglierle” id=”168716″ total_images=”0″ photo=”1,3,5,7,9,11″]



Ricette36 minuti ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette3 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette4 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette23 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...