Seguici su

Piatti freddi

Bambini e formaggi erborinati: quando e come usarli

Dai formaggi italiani agli stranieri: ecco una pappa ‘diversa’

I formaggi erborinati sono quelli che, in pratica, hanno sviluppato al loro interno muffe all’interno della loro pasta. Forse non tutti sanno che nacquero per sbaglio nel Medioevo, poi il loro gusto piacque talmente tanto in Francia – il Paese re di questo tipo di prodotti – che si mise a punto una lavorazione casearia ad hoc per produrre formaggi con muffe che fossero buoni e soprattutto non nuocessero alla salute.

Si è molto dibattuto in passato se, quando e soprattutto quanto i bambini possano assaggiare questi formaggi e come al solito sentirete i pareri più diversi, ma a regnare deve essere il buonsenso: io, ad esempio, mi preoccuperei più del loro alto contenuto calorico (sono tra i formaggi più grassi, ahimé) che della presenza di muffe controllate, ma se proprio siete ansiosi, allora vi suggeriamo di aspettare almeno i 2 anni del bambino, di non eccedere nelle quantità e magari di non farglieli consumare a crudo.

L’erborinato più usato in Italia – lo sanno tutti – è il gorgonzola, che prende il nome dall’omonima cittadina lombarda, ma non sono da sottovalutare neppure il taleggio e lo strachitunt, prodotti nella stessa valle, né il castelmagno. All’estero, poi, ne troviamo di buonissimi: come abbiamo detto, la Francia è uno dei principali produttori di erborinati, che sforna ogni anno forme e forme di camembert e roquefort, ma illustri esponenti di questa famiglia se ne trovano anche nel mondo anglosassone, come il blue cheese e lo stilton.

Involtini bresaola e gorgonzola

Ingredienti

    200 g di bresaola a fettine
    60 g di gorgonzola
    60 g di burro
    1 mazzetto di prezzemolo
    pepe q.b.

Preparazione

Mondate il prezzemolo e tritatelo finemente mentre togliete la crosta dal gorgonzola e lo tagliate a pezzetti. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, quindi unite i pezzi di formaggio e lavorate il tutto a lungo con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungete anche il prezzemolo e il pepe.

Stendete su ogni fetta di bresaola una cucchiaiata di composto, arrotolate su se stessa formando gli involtini che servirete su un letto di lattuga fresca. E spolverati con una macinata fresca di pepe.

Un consiglio: per ottenere una farcia più cremosa potete usare il gorgonzola dolce o addirittura quello al mascarpone – in genere più gradito ai bambini – ma se preferite un sapore più asciutto e piccante, va bene anche l’erborinato.

Pasta zucca e roquefort

Ingredienti

    350 g di penne lisce
    200 g di zucca gialla
    ½ cipolla
    50 g di roquefort

Preparazione

Lavate e sbucciate la zucca, quindi riducetela a pezzettini mentre tritate bene la cipolla e la fate appassire nell’olio. Quando sarà ben rosolata, unite la zucca a pezzetti e fate andare fino a che non sarà cotta e praticamente sfaldata, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

Intanto lessate per bene la pasta al dente, quindi ripassatela in un ampia padella in cui avrete sistemato la salsa di zucca e cipolla, completando con cubetti di roquefort fino a che non sarà completamente sciolto.

Spiedini di taleggio e papaya

Ingredienti

    400 g di taleggio
    80 g di farina
    8 fettine di pancetta tesa affumicata
    1 papaya
    2 uova
    50 g di pangrattato
    2 cucchiai di zucchero
    olio di semi q.b.

Preparazione

Mentre lavate e sbucciate la papaya, tagliate anche a metà le fettine di pancetta facendole rosolare in una padella senza aggiunta di altri grassi.

Preparate davanti a voi tre ciotole per l’impanatura: in una ponete la farina, in un’altra le uova battute, nell’ultima il pangrattato, poi procedendo in ordine panate dei pezzetti di taleggio che friggerete nell’olio finché saranno ben dorati.

A questo punto componete gli spiedini alternando un pezzetto di papaya avvolta nella pancetta a un pezzetto di formaggio panato.

Foto | Rowena
Foto | Chris Waits

Foto | sara
Foto | Beer Meets Cheese

Bambini e formaggi erborinati: quando e come usarli

[blogo-gallery id=”168545″ photo=”1,3,5,7″ layout=”slider”]



Ricette16 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette18 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette20 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette21 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette22 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...