Seguici su

Ricette per Bambini

Bambini con problemi di peso: cucinare light per i più piccoli

Cibi sani e preparati con amore riducono il rischio di obesità

Eh sì, purtroppo anche il Paese della frutta e della verdura, nonché della dieta mediterranea per eccellenza, addirittura patrimonio dell’Unesco (che poi andava bene una volta, visto il carico eccessivo di carboidrati e zuccheri) non è immune dal problema del sovrappeso infantile che se oltreoceano e in alcuni Paesi europei ha assunto ormai le dimensioni di una vera e propria piaga sociale, qui da noi inizia comunque a destare preoccupazione.

Secondo le ultime informazioni disponibili, infatti, pare che circa il 22% dei bambini sia in sovrappeso, dato cui si va ad aggiungere un 10% di obesi. Ovviamente la prima cosa da fare – lo capirebbe chiunque – è portare i bambini dal pediatra che prescriverà delle analisi specifiche per scongiurare il rischio di malattie metaboliche, scompensi della tiroide od ormonali, ma certamente sarà necessario anche cambiare gli stili di vita: praticare uno sport almeno 3 volte a settimana e gli altri giorni fare una bella camminata; evitare il più possibile di stare davanti al pc, alla tv o ai videogame; andare a letto presto.

Oltre a queste sane regole di vita che dovremmo osservare anche noi adulti, i primi esempi per i nostri figli che fin da piccolissimi tenderanno a imitarci, naturalmente bisognerà approfondire anche cosa c’è che non va nell’alimentazione di casa. Importantissimo sarà suddividere la giornata in 3 pasti principali (mai saltare la colazione) e 2 spuntini, in modo che i bimbi non siano mai assaliti dalla “fame nera”, e che potrebbero consistere in frutta la mattina e yogurt magro al pomeriggio.

Ovviamente tutti i consigli che vi daremo in questa sede sono suggerimenti di massima per bambini sani ma con problemi di peso dovuti alle cattive abitudini: per casi più specifici o reali problemi di salute dovrete rifarvi a quanto prescritto dal vostro medico di fiducia.

Per il resto, dall’alimentazione dei bambini non dovrete togliere nulla, solo evidentemente ridurre le quantità: se un bambino di un anno normopeso, ad esempio, deve mangiare circa 40 g di carne o pesce a pasto; un bambino con qualche chilo di troppo ne mangerà 30. Detto questo, cercate anche di ridurre i condimenti come l’olio o il parmigiano (non più di 1 cucchiaino) ed eliminate categoricamente dolcetti o biscotti extra e bevande che non siano acqua.

A questo punto, se il bambino è abbastanza grande da capire, spiegategli quello che state facendo, avendo cura che capisca che non si tratta di una punizione, bensì di qualcosa che fa bene alla sua salute, e poi adottate qualche piccolo trucchetto per non rendere noioso il momento del pasto: usate piatti più piccoli in modo che non si noti la riduzione delle porzioni; servite pietanze sempre colorate e appetibili curandone l’aspetto; evitate che i piatti risultino noiosi, magari tagliando le verdure o la carne in modo ogni volta diverso e variate spesso gli accostamenti dei cibi tra loro.

Vedrete che i bambini, che sono soggetti in genere facilmente adattabili, si abitueranno a questo nuovo stile di pappa e l’adotteranno senza soffrire. Ricordate, infine, che ogni loro pasto – specie se sono davvero piccoli – deve essere il più possibile completo, cioè con verdura, una fonte di carboidrati e una di proteine. Non superate i 2-3 cucchiai di pasta e riducete a un cucchiaio la quantità di formaggio (meglio i più magri come ricotta e robiola), mentre i legumi secchi devono aggirarsi sui 20 g. Se ci sono problemi con lo zucchero, inoltre, evitate il riso e pesate anche le frutta.

Di seguito vi facciamo dono di tre ricette leggere e gustose che sicuramente i bimbi apprezzeranno: il pollo (carne bianca, quindi indicatissima nelle diete) cotto nella sua marinatura di yogurt e limone; l’halibut (pesce azzurro, ottimo) addolcito con mele e curry (w le spezie nelle diete, ma per i bambini occhio alle quantità) e la quinoa al pomodoro (non è un cereale, quindi è indicata anche per i diabetici) con lo scorfano. Buon appetito!

Bocconcini di pollo allo yogurt e limone

Ingredienti

    1 petto di pollo (ca. 30 g)
    il succo di ¼ di limone non trattato
    1 cucchiaino di yogurt bianco magro
    150 g di mais in scatola

Preparazione

Pulite il petto di pollo eliminando i grassetti e tagliatelo a pezzi per ricavare i bocconcini, quindi sistematelo in un piatto fondo con lo yogurt e il limone, mescolate bene e lasciate a marinare in frigorifero con il piatto coperto dalla pellicola per almeno mezz’ora.

Trascorso il tempo, scolate il pollo tenendo da parte la marinata e cuocetelo al vapore per 5 minuti, quindi servitelo accompagnato con il mais condito con il resto della marinata e completate con un po’ di scorza di limone grattugiata.

Halibut con mela e curry

Ingredienti

    1 filetto di halibut (30 g ca)
    1 mela Golden (150-200 g)
    1 cucchiaino di succo di limone
    1 cucchiaino d’olio
    1 punta di curry in polvere

Preparazione

Lavate e sbucciate la mela, privatela del torsolo e fatela in 4 spicchi: tagliatene a pezzetti 3 e lasciate il quarto da parte. Mettete la mela in una casseruola con l’olio e il succo di limone, quindi cuocete per 2-3 minuti sempre mescolando. A fuoco spento unite il curry e frullate tutto in purea.

Intanto pulite il filetto di halibut facendo attenzione ad eliminare tutte le lische, quindi cuocetelo al vapore per 3 minuti almeno. Componete il piatto sbriciolando il pesce nella purea di mela e guarnite con l’altro spicchio tagliato a bastoncini.

Quinoa al pomodoro con scorfano

Ingredienti

    20-25 g di quinoa
    1 pomodoro occhio di bue
    1 foglia di basilico
    acqua minerale q.b.
    1 filetto di scorfano (30 g ca)
    1 cucchiaino d’olio
    succo di limone q.b.

Preparazione

Sciacquate per bene la quinoa per eliminare la saponina, poi lessatela in acqua salata abbondante per 15-20 minuti o finché non sarà ben cotta. Nel frattempo preparate il sughetto scottando il pomodoro, sbucciandolo ed eliminando i semi e l’acqua di vegetazione e tagliandolo a pezzetti.

A questo punto frullate il pomodoro con la foglia di basilico triturata, aggiungendo eventualmente acqua minerale. Intanto cuocete al vapore lo scorfano per 5 minuti, sbriciolatelo, conditelo con il succo di limone e unitelo alla quinoa condita con il sughetto di pomodoro e l’olio.

Foto | Pier Nye
Foto | su-lin
Foto | ulterior epicure
Foto | arsheffield

Bambini con problemi di peso: cucinare light per i più piccoli

[blogo-gallery id=”168516″ photo=”1,3,5,7″ layout=”slider”]



Ricette16 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette18 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette20 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette21 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette22 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...