Seguici su

Letture

Le parole in cucina: quando la storia della gastronomia ci aiuta a cucinare meglio

Spesso le parole che usiamo in cucina nascondono significati nuovi che possono essere uno stimolo per preparare meglio un piatto

Annalisa Spinello, Le parole in cucina

Le nostre cucine sono piene di aromi, sapori, ingredienti, oggetti, elettrodomestici, magari libri di cucina. Ma, anche se non ci facciamo caso, ci sono le parole nelle nostre cucine. Certo, non si possono toccare come succede con un bel pezzo di pizza o non si vede come si trasformano come le cipolle che diventano trasparenti in padella insieme all’olio, ma ci sono e sono importanti. Alcune parole, poi, sono particolari e magari non sempre sappiamo bene cosa vogliano dire: marmellata o confettura? E le benedette giuggiole che se ne vanno brodo? E poi, a ben pensarci, insalata e macedonia non dovrebbero essere così diverse: cambiati gli ingredienti il procedimento è lo stesso. Oppure, visto che siamo nel periodo, le frappe sono la stessa cosa delle bugie?

Tempo di carnevale, tempo di frittelle e di… grostoli? bugie? galani? frappe? Come chiamate voi quell’impasto di farina, zucchero, uova, acquavite o grappa e sale che, tirato a sfoglia sottile, ridotto a strisce smerlettate, mettete a friggere in abbondante olio, burro o strutto e servite poi spolverizzato di zucchero?

Così si chiede Annalisa Spinello in un paragrafo del suo godibilissimo eBook dal titolo Le parole in cucina. Storia di parole e gastronomia. L’autrice – laureata a Padova in Storia della lingua italiana e dottoranda in letteratura e filologia presso l’Università di Verona – ci conduce tra le parole che usiamo in cucina e che a volte nascondono segreti insospettabili. È un modo interessante e diverso di approcciarsi ai fornelli, un modo più meditato rispetto a quello che propongono i tanti (troppi!) programmi di cucina che imperversano in televisione e che si permette di scoprire altri sapori che possono nutrire lo spirito o soddisfare qualche piccola curiosità (vedasi le giuggiole cui facevo riferimento prima).

Un libro simpatico quello di Annalisa Spinello, disponibile in formato digitale, che magari possiamo assaggiare mentre prepariamo il pranzo o la cena: così mentre i pasti cuociono, noi facciamo rilassare anche la nostra mente.

L’ebook è arricchito con alcune foto di Alessandro Boscolo Agostini, fotografo professionista.

Annalisa Spinello
Le parole in cucina.
Storia di parole e gastronomia

GoWare, 2014
eBook, euro 4,99



Ricette18 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette20 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette22 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette23 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....