Seguici su

Ingredienti

Gli agrumi nella dieta: perché è importante consumarli?

Gli agrumi non devono mai mancare sulle nostre tavole: vi spieghiamo il perché

Agrumi

Gli agrumi sono un gruppo di alimenti tra i quali troviamo l’arancia, il pompelmo, i mandarini, il limone e il lime. Solitamente li si associa alla vitamina C ma, senza dubbio, gli agrumi hanno anche altro da offrire. Sono, per esempio, fonte di importanti minerali come il potassio, il magnesio e il calcio: i primi apportano benefici al sistema nervoso e muscolare, mentre l’ultimo è un gran alleato di ossa e denti.

Gli agrumi, inoltre, sono una fonte di vitamine del gruppo B, tra cui c’è l’acido folico, essenziale durante la gravidanza per prevenire malformazioni del feto, come anche per evitare anemie nutrizionali. Allo stesso tempo, contengono vitamina A e carotenoidi, che apportano benefici per la salute della pelle e della vista.

Se non basta, ricordiamo che negli agrumi troviamo un altro contenuto di acqua come anche molta fibra, il che fa sì che siano alimenti ideali quando cerchiamo di perdere peso, visto che hanno poche calorie in rapporto al volume del frutto in sé. Infine non dobbiamo dimenticare che in tutti gli alimenti di origine vegetale troviamo fitonutrienti che hanno vari effetti sul nostro organismo, e tra gli agrumi occupano un posto rilevante i flavonoidi, associati, tra l’altro, a un minor rischio cardiovascolare e alla cura della salute del cervello.

Come consumare gli agrumi? I modi sono veramente tanti: mangiarli per esempio a colazione, a merenda o come spuntino salutare è un ottimo modo. Ma possiamo anche utilizzarli per realizzare dolci o marmellate come anche gelati. Il succo degli agrumi può essere lodevolmente utilizzato per marinare carni o come base per le salse, ma anche essere bevuto così al naturale (preferibilmente senza zuccheri aggiunti). Non dimentichiamo, poi, che con le arance, ma anche con i limoni e i pompelmi, si possono realizzare delle ottime insalate.



Ricette17 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette19 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette21 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....