Seguici su

Cucina in TV

Bruno Barbieri, lo chef dalle 7 stelle Michelin

Dalla cucina alla televisione: la vita, la carriera e il percorso di Bruno Barbieri, lo chef italiano con sette stelle Michelin e giudice di Masterchef Italia

Bruno Barbieri è uno dei due chef italiani ad avere 7 stelle Michelin, condivide questo primato con il grande Gualtiero Marchesi. Bruno Barbieri dopo i successi in cucina è diventato famoso al grande pubblico grazie alla televisione, ha condotto programmi di successo su Gambero Rosso Channel e in varie radio e poi è approdato su Sky Uno come giudice di Masterchef.

Gli inizi

La carriera di Bruno Barbieri inizia sui banchi di scuola dell’Istituto Alberghiero di Bologna nel 1979, dopo il diploma, parte come cuoco sulle navi da crociera, ha modo di confrontarsi con paesi e culture diversi, dagli USA all’America Latina. Una volta rientrato in Italia lavora in vari ristoranti della Riviera Romagnola con la qualifica di chef di partita (ovvero capo di un settore ad esempio carne, pesce ecc). Continua a viaggiare e segue corsi di perfezionamento sia in Italia che all’Estero, il confrontarsi con le cucine di altri Paesi è un passaggio fondamentale per ogni grande chef.

Le prime stelle Michelin

La svolta avviene quando diventa il cuoco della “Locanda Solarola” di Castelguelfo (BO) dove in poco tempo conquista 2 stelle Michelin per due anni consecutivi. Dopo qualche anno, insieme a Giacinto Rossetti, Mauro Gualandi e Igles Corelli gestisce il ristorante “Il Trigabolo” di Argenta vicino Ferrara e lì viene rivoluzionato il concetto di cucina e dove conquista altre 2 stelle Michelin. Successivamente lavora al ristorante “Grotta di Brisighella” in provincia di Ravenna e anche qui conquista una stella Michelin. Barbieri apre poi il ristorante “Arquade” nel relais Villa del Quar, a San Pietro in Cariano in provincia di Verona e nel 2007 si aggiudica 2 stelle Michelin.

L’esperienza all’Estero

Nel 2012 fa le valigie e vola a Londra dove apre il ristorante Cotidie, cucina italiana d’autore in 50 Marylebone Village in Oxford Street, nel maggio del 2013 però cambia idea e torna a casa, non prima di aver venduto le sue quote allo chef Marco Tozzi. Ad oggi Bruno Barbieri non ha un ristorante e questo un po’ dispiace, uno chef stellato come lui dovrebbe assolutamente avere un ristorante.

Dalla cucina a giudice di Masterchef

Bruno Barbieri dal 2011 è giudice di Masterchef Italia insieme a Carlo Cracco e Joe Bastianich, dal 2013 invece è il giudice di Junior MasterChef Italia con Lidia Bastianich e Alessandro Borghese.

Bruno Barbieri predilige gli ingredienti di prima qualità e freschissimi, ha un’ossessione per i tortellini e soprattutto per loro il ripieno, ama cucinare la pasta ma anche il pesce e la carne, è creativo ma con una solida base tecnica che gli permette di fare l’equilibrista ai fornelli. A Masterchef è il giudice più pignolo, tecnico e garbato, non si arrabbia come Joe e non fulmina con lo sguardo come Cracco, ma riesce a spiegare tecnicamente di ogni errore commesso dai concorrenti… poveri loro!

I libri di Bruno Barbieri

Bruno Barbieri ha pubblicato moltissimi libri nella lunga carriera, dai manuali ai libri autobiografici.

    Via Emilia via da casa” (2014): un libro per imparare a cucinare come Bruno Barbieri, ricette e racconti della vita dello chef, dall’infanzia bolognese all’affermazione come chef stellato, dai viaggi in tutto il mondo e dell’esperienza televisiva di MasterChef. Il libro è impreziosito da disegni e foto scattate dallo stesso Barbieri.
    Bruno Barbieri Box” (2012 e 2013): un tris di volumi per imparare a portare in tavola la grande cucina senza spendere un capitale.
    Pasta al forno e gratin” (2012): ricette e consigli per imparare a preparare la pasta al forno in tanti modi diversi e saporiti.
    Cipolle buone da far piangere” (2009): una raccolta delle ricette a base di cipolle, per conoscere e valorizzare questo delizioso ingrediente di origine povera.
    Ripieni di bontà” (2009): ricette per imparare a preparare piatti a base di pasta, verdure e stuzzichini ripieni per tutti i gusti.
    Polpette che passione!” (2008): una sinfonia sulle polpette, ricette, consigli e abbinamenti per tutti i gusti.
    Squisitamente senza glutine” (2007) un libro per cucinare senza glutine in modo sofisticato con i consigli di uno degli chef più stellati.
    Ricordiamo anche “The good grape” (2006) e “Fuori dal guscio” (2008).

I piatti più famosi di Bruno Barbieri

Tra i piatti più famosi di Bruno Barbieri ci sono sicuramente il rollè di branzino e scampi su guazzetto di vongole veraci, le polpette di tonno e pollo con chutney, i bignè caramellati in salsa inglese, il Minestrone con tonno al sesamo e le uova in cocotte con fonduta.

Foto | Facebook Masterchef Italia



Ricette13 ore ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette17 ore ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette20 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette2 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette2 giorni ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette3 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette3 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette3 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...