Seguici su

Dolci

Il menu dell’Epifania in 5 portate gustose e sfiziose

Tra avanzi e nuove glorie, eccoci pronti per il pranzo dell’ultima tra le Feste

Gli irriducibili dei pranzi festivi con parentame vario non si faranno sfuggire neppure questo ultimo scampolo di festa e avranno fretta di sedersi a tavola con amici e parenti per la ricorrenza della Befana, che a onor del vero ci ricorda la visita dei Re Magi a Gesù Bambino appena nato. E allora per tutti loro, ma anche per gli altri ai quali magari stuzzica la voglia, proponiamo un menu abbastanza tradizionale, che coniuga novità e anche qualche avanzo del cenone di San Silvestro e del pranzo di Capodanno, perché di questi tempi sprecare il cibo è davvero un’assurdità.

Come antipasto ci concediamo un’incursione nel mondo del pescato, con questi deliziosi bignè salati da farcire al salmone, poi per primo una bella e tradizionale lasagna, ma più leggera perché ricaveremo la sfoglia dal pane carasau tipico della Sardegna, regione dove la festa dell’Epifania è molto sentita. Per secondo abbiamo deciso di riciclare il cotechino infilato nel surgelatore e arricchirlo con una bella purea di fagioli e patate, quindi, come altro contorno che si sposa alla perfezione, non possono mancare gli spinaci ripassati nel burro. Infine, oltre alle prelibatezze trovate nelle calze, ecco il rotolo al cioccolato, gioia del palato di grandi e piccini.

Bignè salati

Ingredienti

    300 g di ricotta di mucca
    80 g di salmone affumicato
    8 bignè grandi
    3 cucchiai di panna da cucina
    prezzemolo
    burro
    parmigiano grattugiato
    noce moscata
    sale e pepe

Preparazione

Tritate finemente insieme il salmone e il prezzemolo che avrete prima lavato e asciugato, poi unite al trito la ricotta e anche la panna da cucina, mescolando per ottenere una crema omogenea che inserirete in una tasca da pasticcere a punta tonda. Con questa, farcite l’interno dei bignè e sistemateli su una pirofila imburrata. Spolverateli con il parmigiano unito alla noce moscata e infornateli a 200° per qualche minuto: finché non si sarà formata una crosticina dorata e il formaggio non si sarà fuso.

Lasagne di pane carasau

Ingredienti

    pane carasau
    sugo di pomodoro che avrete preparato con il soffritto
    pomodori rossi da insalata
    parmigiano e pecorino grattugiati
    mozzarella asciutta
    basilico
    olio e sale q.b.

Preparazione

Bagnate il pane carasau con poca acqua tiepida e olio, quindi adagiatelo sulla superficie di una teglia unta e cominciate gli strati: sugo di pomodoro, pomodoro tagliato a pezzetti, mozzarella a cubetti ben strizzata, i formaggi grattugiati e il basilico sminuzzato. Completate con il pane e alcune fette di pomodoro condite con un filo d’olio. Infornate a 180-190° per almeno mezz’ora.

Cotechino con fagioli

Ingredienti

    1 kg di cotechino
    350 g di fagioli bianchi lessati
    1 patata sbucciata e lavata
    1 bicchiere di latte
    burro e salvia
    sale e pepe

Preparazione

In una casseruola unite i fagioli lessi con la patata e 2 foglie di salvia, quindi fate cuocere per circa mezz’ora, il tempo di far ammorbidire la patata, poi aggiungete un po’ d’acqua e via per un’altra mezz’ora, dopo di che passate tutto al setaccio fino a ottenere una crema densa, unite il latte, aggiustate di sale e di pepe, aggiungete una noce di burro e fate saltare sul fuoco ancora per qualche minuto.

Tagliate il cotechino avanzato o nuovo, dopo averlo cotto come al solito, scaldatelo e servitelo in piatti individuali con la crema di fagioli e patate.

Spinaci al burro

Ingredienti

    600 g di spinaci freschi
    60 g di burro
    20 g di parmigiano grattugiato o in scaglie
    noce moscata
    sale e pepe

Preparazione

Mondate gli spinaci sciacquandoli ripetutamente, poi lessateli in una pentola con poca acqua e scolateli bene. Intanto fate fondere in una padella il burro, unite gli spinaci e fateli insaporire per qualche minuto, poi aggiustate di sale e di pepe, profumate con una grattatina di noce moscata e servite cosparso di parmigiano grattato o in scaglie.

Rotolo al cioccolato

Ingredienti

    100 g di zucchero
    ½ bustina di lievito per dolci
    300 g di cioccolato al latte
    50 g di burro
    4 dl di panna
    1 bustina di vanillina
    3 uova

Preparazione

Spezzettate il cioccolato e fatelo fondere a fuoco lento in 1 dl panna, quindi unite la vanillina e fate raffreddare. Intanto montate il resto della panna con una frusta elettrica e unitela al cioccolato fuso, quindi conservate la crema in frigo.

Montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso, poi incorporate a pioggia 75 g di farina, il burro fuso e il lievito, quindi amalgamate bene il tutto. Stendete la pasta sulla placca del forno foderata di carta e imburrata, livellate per bene con una spatola e infornate a 180° per 10-15 minuti, poi rovesciatela su un canovaccio e arrotolatela per farla freddare.

Una volta fredda, srotolate di nuovo, spalmate con la crema che avevate messo in frigo e arrotolate nuovamente. Mettete in frigo per almeno 2 ore prima di servire decorata a piacere.

Foto | Viola’s visions

Foto | gidesigner
Foto | James Yu
Foto | Alice Twain
Foto | Alpha
Foto | Valeria Luongo

Il menu dell’Epifania in 5 portate gustose e sfiziose

[blogo-gallery id=”168387″ photo=”1,3,5,7,9,11″ layout=”slider”]



Ricette18 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette20 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette22 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette23 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...