Seguici su

Dolci

Come usare gli avanzi di pandoro in 5 ricette delle feste

Non vi va più il pandoro di Natale? Ricicliamolo insieme per Capodanno!

La disputa tra panettone e pandoro divide il mondo sotto Natale, ma quando questo poi passa, sulla tavola non restano altro che avanzi da impiegare nel miglior modo possibile. E siccome non tutti apprezzano mangiare i dolci natalizi per colazione fino a Pasqua, allora è meglio ingegnarsi per riciclarli immediatamente, magari cucinando una prelibatezza da offrire al cenone per l’ultimo dell’anno. Il mio discorso è valido praticamente per tutto quanto vi avanzi a Natale, ma noi oggi cominciamo a usare il pandoro, sia in ricette dolci che salate per stupire amici e parenti e salutare l’anno che se ne va.

Abbiamo deciso di lasciare il classico tiramisù da parte, preferendogli una troppo dimenticata zuppa inglese, poi i bicchierini di cheesecake, colorati e raffinati, i tartufi rapidissimi e buonissimi. Per il salato, provate l’accostamento pandoro e merluzzo e non perdetevi le tartine di pandoro grigliato da arricchire con ingredienti a vostro piacimento: noi abbiamo scelto i ravanelli e formaggio.

Zuppa inglese di pandoro

Ingredienti

    300 g di pandoro tagliato a fette o listarelle
    7.5 dl di latte
    50 g di farina
    100 g di zucchero
    40 g di cacao
    4 tuorli d’uovo
    1 dl di rosolio
    1 dl di rum
    panna montata q.b.
    ciliegine per decorare

Preparazione

Sbattete i tuorli e lavorateli con 80 g di zucchero e la farina. Sul fuoco cuocete a fuoco basso il resto dello zucchero con qualche cucchiaiata di latte e il cacao, mescolando fino a scioglimento completo. Nel frattempo portate a bollore 5.5 dl di latte, unite alla crema d’uova il latte freddo rimasto e mescolate, infine unite il latte bollente.

Rimettete tutto sul fuoco, fate bollire e cuocete per 2 minuti, poi aromatizzate metà della crema ottenuta con il cacao. Mentre foderate uno stampo con un foglio d’alluminio, fate una miscela con rosolio, rum e mezzo litro d’acqua, quindi procedete con uno strato di fette di pandoro imbevuto nel liquore e uno di crema bianca, poi un altro di pandoro e la crema al cioccolato.

Terminate con un terzo strato di pandoro imbevuto, guarnite con la panna montata e le ciliegine e conservate almeno 6 ore in frigo prima di servire.

Bicchierini di cheesecake al pandoro

Ingredienti

    250 g di pandoro
    20 g di zucchero
    100 g di burro
    1.2 kg di ricotta
    5 uova
    400 g di zucchero
    1 limone bio, la scorza grattata
    1 bustina di vanillina
    3 cucchiai di farina
    sciroppo e frutti di bosco per guarnire

Preparazione

Frullate il pandoro con lo zucchero e il burro fuso e con questo impasto per la base foderate 12 bicchierini, premendo bene sul fondo e sui bordi, quindi conservateli in frigo mentre preparate la crema.

Sbattete la ricotta con la frusta elettrica fino a farla diventare una crema soffice, poi unite la vanillina e la scorza di limone, lo zucchero poco per volta, la farina e un pizzico di sale. Aggiungete anche le uova una alla volta e cuocete la crema sul fuoco medio.

Togliete i bicchierini da frigo, copriteli di crema fino a un dito dalla superficie e trasferiteli di nuovo in frigo per raffreddarli bene. Al momento di servire, guarnite con lo sciroppo e i frutti di bosco.

Tartufi di pandoro

Ingredienti

    150 g di pandoro sbriciolato
    100 g di cioccolato al latte
    50 g di cioccolato fondente
    1.25 dl di panna
    50 g di burro
    25 g di zucchero
    ½ bustina di vanillina
    3 cucchiai di rum
    1 cucchiaio di cacao amaro

Preparazione

Tritate i due tipi di cioccolato mentre portate a ebollizione un tegamino con 1 dl di panna e il burro, lo zucchero e la vanillina stemperata nella panna rimasta. Togliete dal fuoco, unite il cioccolato e fate riposare per qualche minuto, dopo di che tornate sul fuoco e fate sciogliere del tutto il cioccolato mescolando bene.

Trasferite tutto in una terrina, unite il pandoro sbriciolato e il rum, quindi formate con il composto delle palline che sistemerete in altrettanti pirottini e poi in frigorifero per almeno un’ora. Trascorso il tempo passate i tartufi nel cacao prima di servirli.

Polpette al pandoro

Ingredienti

    500 g di merluzzo
    200 g di pandoro
    100 g di olive
    2 uova
    ½ spicchio d’aglio
    1 cucchiaio di fecola di patate
    sale e pepe

Preparazione

Sfilettate il merluzzo, cuocetelo bene al vapore e poi tritatelo. Intanto tritate il pandoro e le olive separatamente, come pure l’aglio. A questo punto unite tutti gli ingredienti, aggiungendo le uova e la fecola di patate, eventualmente, per legare meglio.

Da questo impasto ottenete delle polpette tonde della grandezza desiderata e cuocetele tuffandole nell’olio bollente. Sgocciolatele su carta assorbente, polverizzate con un po’ di sale e pepe e servite calde.

Tartine al pandoro

Ingredienti

    pandoro tagliato a fettine
    philadelphia alle erbe
    ravanelli

Preparazione

Tagliate il pandoro a fettine e passatele al grill in modo che diventino tostate e facili da spalmare con il philadelphia alle erbe, il cui gusto pungente contrasterà piacevolmente con la dolcezza del pandoro infornato. Completate l’opera con fettine di ravanello e servite subito.

Foto | Emiliano
Foto | Michela Simoncini

Foto | Lawrens Tan KC
Foto | G.iulina
Foto | Corrado Forino

Foto | Jamaila Brinkley

Come usare gli avanzi di pandoro in 5 ricette delle feste

[blogo-gallery id=”168318″ photo=”1,3,5,7,9,11″ layout=”slider”]



Ricette13 ore ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette15 ore ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette17 ore ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette19 ore ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette3 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette3 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette3 giorni ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette3 giorni ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....