Seguici su

Dolci

Il panpepato secondo la ricetta tradizionale per Natale

La ricetta natalizia del Panpepato, il dolce tipico umbro da preparare in occasione delle Feste: scopri tutte le fasi di preparazione su Blogo.

Il Panpepato è un dolce tipico che ha visto la propria origine in Umbria e che, solo successivamente, è stato esportato a Roma. Il suo gusto originale e caratteristico è riuscito a conquistare moltissime persone al punto da farlo diventare uno dei dolci tradizionali di Natale a cui nessuno può resistere durante le Feste.

Questo dolce non è difficile da preparare, anzi. L’unica cosa che rende il tutto un po’ più complicato è la presa di consapevolezza che sporcherete tutta la cucina durante le fasi di realizzazione di questa ricetta (tratta da qui). Ma, a parte questo piccolo dettaglio, bisogna provarlo almeno una volta.

Ingredienti

    3 kg di noci
    2 kg di nocciole
    1 kg di mandorle dolci
    300 grammi di cioccolato fondente
    800 grammi di uvetta
    2 bucce arance
    2 litri di vino bianco
    1 kg di zucchero
    2 kg di miele
    2 kg di farina
    30 grammi di pepe nero
    cannella a piacere

Preparazione

Iniziamo la nostra ricetta mettendo la frutta secca in forno e facendola tostare per qualche minuto: in questo modo sarà molto più semplice staccare la pellicina esterna. Nel frattempo, in un pentolino a parte, mettete a bollire la buccia di arancio e lo zucchero insieme al vino: facendo così trasformerete le scorze in simil-canditi.

Prendete ora il cioccolato fondente e mettetelo a sciogliere a bagnomaria. Seguite lo stesso tipo di procedimento per il miele.

Prendete ora una ciotola abbastanza capiente e versateci all’interno la frutta secca senza pelle, il vino bollito, le bucce d’arancio tagliate a pezzettini, l’uvetta, la cannella, il cioccolato fondente sciolto e il pepe e iniziare a lavorare il tutto con le mani in modo abbastanza energico.

Aggiungete al composto appena realizzato anche il miele e la farina finché non sarete riusciti ad ottenere un composto compatto ed omogeneo, quindi mettete da parte a riposare per l’intera notte dopo averlo coperto da un panno.

La mattina seguente accendete il forno a 180 e, mentre attendete che si riscaldi, lavorate nuovamente l’impasto a mano, quindi dividetelo in tante cupoline con le mani bagnate: in questo modo eviterete che l’impasto si attacchi alle mani.

Adagiate i dolcetti sopra ad una teglia per il forno precedentemente foderata con la carta oleosa e ricoprite il tutto con la farina, quindi cuocete a 100 gradi per almeno un’ora. Quando avranno preso il colore dorato, toglieteli dalla cottura e gustateli a temperatura ambiente.

Seguimi su Twitter.



Ricette59 minuti ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette20 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette22 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette24 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...