Seguici su

Dolci

Il profiteroles natalizio con decorazioni a tema

Ecco come realizzare un ottimo profiteroles natalizio con i consigli per ottenere le più belle decorazioni a tema

Il profiteroles natalizio con decorazioni a tema

Tra i tanti dolci adatti da servire in occasione del Natale c’è anche il profiteroles. Io lo adoro letteralmente e negli anni ho provato diverse versioni. Quella che vi propongo oggi è ricca e adatta ad un pranzo festivo, nonostante la facilità di esecuzione. Il punto di forza di tale dessert, oltre la sua golosità unica, sta nelle decorazioni a tema che sceglierete di utilizzare per renderlo ancora più accattivante alla vista.

Il profiteroles natalizio rappresenta una valida alternativa a pandori e panettoni, specie se di origine industriale, che fin troppo spesso ci deludono. La preparazione non è certo veloce, specie nel caso in cui decidiate di realizzare anche i bignè da voi, ma il risultato finale, impareggiabile, non farà altro che ripagarvi di tutto lo sforzo. Provate anche i profiteroles con crema pasticcera.

Ingredienti

Per i bignè
4 uova
150 gr di farina
125 ml di latte
125 ml di acqua
100 gr di burro
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero

Per la farcia
400 ml di panna fresca da montare
2 cucchiai di zucchero a velo
1/2 baccello di vaniglia

Per la copertura

250 gr di cioccolato fondente
180 ml di panna fresca
20 gr di burro

Preparazione

Preparare i bignè: versare in una pentola il burro, l’acqua, il latte, lo zucchero e il sale. Cuocere il tutto fino a quando inizia a bollire. Allontanare quindi dal fuoco e unire la farina in un solo colpo. Mescolare subito ed energicamente con un cucchiaio di legno. Rimettere sul fornello per circa 1 minuto. L’impasto dovrà staccarsi dalle pareti della pentola. Fare raffreddare, quindi unire, una alla volta, le uova. Ottenuto un composto denso ed omogeneo trasferirlo all’interno di una sacca da pasticcere con la bocchetta liscia e distribuire su una teglia foderata di carta forno delle palline della grandezza di una noce. Cuocerle in forno statico a 180°C per circa 20 minuti. Spegnere e fare raffreddare al suo interno con lo sportello aperto.

Preparare il ripieno: montare la panna fredda di frigorifero all’interno di una ciotola fredda unendo man mano lo zucchero a velo ed i semini del baccello di vaniglia.

Preparare la copertura: fare sciogliere il cioccolato fondente a pezzi insieme alla panna e al burro. Una volta fuso e freddo montare il composto con le fruste elettriche ma leggermente in modo che risulti semi montato, quindi conservare in luogo fresco.

Passare alla creazione del dolce. Versare la panna in una sac a poche e farcire i bignè posizionandoli, man mano, su un vassoio creando una piramide. Coprire il tutto con la ganache di cioccolato e decorare a piacere.

Decorazione

In quanto alla decorazione numerose sono le possibili soluzioni: potrete utilizzare del croccante fatto in casa ridotto a pezzi o sbriciolato da porre sulla base o in cima; dei canditi ritagliati riproducenti i soggetti natalizi (come stelle ed alberi), ed ancora dei confettini argentati che fanno tanto festa, dei ciuffi di panna montata bianca o colorata di verde e rosso, dei fili di caramello, delle fragole intinte nel cioccolato, delle scaglie di mandorle e tutto ciò che suggerisca la vostra fantasia.

Foto | Seth Anderson



Ricette5 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette6 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette8 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette10 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette11 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette12 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....