Seguici su

Ricette per Bambini

Come cucinare la carne di cavallo e farla piacere anche ai bambini

La carne di cavallo, un’alleata per i bambini con carenza di ferro

So già che questo appuntamento con la salute dei bambini farà storcere il naso sia ai vegetariani sia a coloro che pur non essendolo, sono però grandi amanti dei cavalli: l’argomento del post di oggi, infatti è bambini e carne di cavallo.

La carne di cavallo è stata recentemente protagonista delle cronache alimentari perché è stata ritrovata in molte preparazioni pronte senza essere indicata in etichetta: si è trattato di una frode alimentare bella e buona che però, come si è affrettato ad assicurare il ministero della Salute, non ha procurato alcun danno alla salute. Anzi. Al massimo ha procurato non pochi danni alla fiducia del consumatore.

Come tutte le mamme certamente sapranno, carne di cavallo e di maiale devono essere introdotte nell’alimentazione dei nostri figli solo dopo il compimento dell’anno di età, ma all’età giusta questa carne è davvero indicata per i bambini, che spesso soffrono di carenza di ferro (ed è il motivo per cui è meglio comprare la pasta specifica per loro, ricordate?).

Ma se la ricchezza di ferro della carne di cavallo – il motivo per cui a contatto con l’aria diventa così scura – è una proprietà nota, forse non tutti sanno che è anche una carne magra e ricca di proteine, indispensabili per lo sviluppo muscolare dei bimbi, mentre è povera di grassi e colesterolo, quindi adatta anche ai piccoli con qualche problema di sovrappeso. Il grasso che presenta, infatti, non è quello interstiziale (meno dell’11%) bensì quello superficiale che si fa presto a togliere e che è di colore giallo nel cavallo adulto e bianco nel puledro.

Inoltre la carne equina è facilmente digeribile ed è quella più resistente agli attacchi batterici, grazie all’acido lattico che contiene (circa il doppio o il triplo rispetto alle altre carni). Ma noi, lo sapete, dobbiamo badare anche al gusto. Essendo una carne tenera, anche se un tantino sfilacciosa, i bambini non dovrebbero lamentarsene troppo, ma a volte il sapore un po’ dolciastro potrebbe risultare poco apprezzato, così il nostro consiglio è cucinarla in maniera un po’ più elaborata, scegliendo ricette in cui occorrono anche ingredienti che ne possano mascherarne un po’ il sapore.

Noi, infatti, vi proponiamo oggi delle polpette al sugo (a chi non piacciono le polpette al sugo?!), oppure uno spezzatino con le verdure. Interessante anche il tortino alla parmigiana, se gradite una preparazione un po’ più lunga ma anche molto originale. Nei supermercati dovreste trovare i tagli più comuni del cavallo che noi abbiamo utilizzato, ma per parti più specifiche sarà meglio rifornirsi in una macelleria equina.

Polpette di carne di cavallo

Ingredienti

    600 g di carne di cavallo tritata
    250 g di mollica di pane casareccio
    50 g di pecorino pugliese grattugiato
    1 spicchio d’aglio
    1 uovo
    2 cucchiai d’olio
    500 g di passata di pomodoro
    1.5 dl di olio per friggere
    1 cipolla
    sale e pepe

Preparazione

Mettete la mollica di pane a bagno per 5 minuti in acqua tiepida mentre sbucciate e tritate l’aglio. Trascorso il tempo, strizzate la mollica e mettetela in una ciotola con la carne, il pecorino, l’aglio, l’uovo, il sale e il pepe.

Impastate con le mani tutti gli ingredienti e formate delle palline della grandezza desiderata che friggerete nell’olio caldo. Una volta cotte, sgocciolatele e mettetele da parte.

Infine preparate il sughetto: sbucciate e affettate la cipolla e soffriggetela con l’olio, poi toglietela e versate la salsa di pomodoro, unite 2 dl d’acqua calda e portate a bollore, poi unite le polpettine, fatele insaporire per 5 minuti e servitele.

Spezzatino di cavallo

Ingredienti

    600 g di polpa di cavallo
    0.5 dl di vino rosso
    2 dl di brodo vegetale
    1 cipolla
    2 peperoni gialli
    4 cucchiai d’olio
    sale q.b.

Preparazione

Tagliate la carne a dadini mentre sbucciate e affettate le cipolle, tagliate i peperoni a pezzetti eliminando semi e filamenti bianchi.

In una casseruola ampia soffriggete la cipolla, unite la carne e fatela rosolare brevemente mescolando, poi fate andare per 2 minuti e unite i peperoni, bagnate con il vino e con un mestolo di brodo, coprite e proseguite la cottura per 50 minuti o fino a che la carne non sarà cotta, aggiungendo altro brodo se dovesse asciugarsi.

Aggiustate di sale a fine cottura e servite nei piatti con i peperoni ben caldi.

Tortino alla parmigiana

Ingredienti

    600 di polpa di cavallo non troppo magra tritata
    2 uova
    3-4 spicchi d’aglio
    50 g di parmigiano grattugiato
    40 g di burro
    il succo di ½ limone
    sale e pepe q.b.

Preparazione

Mettete la carne in una terrina e conditela con sale e pepe, unite le uova, il parmigiano e l’aglio sbucciato, amalgamate bene gli ingredienti lavorandoli con le mani, poi coprite la terrina con un foglio di pellicola trasparente e fate riposare in luogo fresco e asciutto per 3-4 ore.

Intanto fate sciogliere 30 g di burro in una padella dove cuocerete il composto al quale avrete tolto l’aglio e dato la forma di un tortino, distribuendo il resto del burro a tocchetti sulla superficie. Coprite e fate andare a fuoco moderato per 20 minuti, girando una volta sola.

Prima di togliere dal fuoco per servire, irrorate con il succo di limone.

Foto | Madeinnaples

Foto | Alpha
Foto | franzconde
Foto | Clarita 82

Come cucinare la carne di cavallo e farla piacere anche ai bambini

[blogo-gallery id=”168214″ photo=”1,3,5,7″ layout=”slider”]



Ricette12 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette14 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette16 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette17 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....