Seguici su

Dolci

La Torta Delizia al limone di Salvatore de Riso: scopri la ricetta passo passo

Ecco a voi la ricetta spiegata passo passo della torta Delizia al limone di Salvatore de Riso: scoprila su Gustoblog.

Sal de Riso è un pasticcere diventato famoso per aver preso parte ad alcune puntate del programma tv “La Prova del cuoco”, oltre ad essere noto per le sue abilità con fruste e crema pasticcera.

La ricetta che andiamo a scoprire oggi riguarda la preparazione di uno dei dolci diventati simbolo di questo famoso pasticcere: la torta Delizia al limone. Ma scopriamo ora come realizzarla con tutte le fasi spiegate passo passo.

Ingredienti

    Per il pan di Spagna:
    150 g di uova (circa 3)
    90 g di zucchero
    40 g di farina
    25 g di fecola
    1 pizzico di sale
    25 g di mandorle dolci pelate
    1/2 limone Costa d’Amalfi
    1/2 baccello di vaniglia

    Per la crema al limone:
    40 g di tuorli d’uovo (circa 2)
    40 g di zucchero
    40 g di succo e scorza di limone Costa d’Amalfi
    40 g di burro

    Per la crema pasticcera al limone:
    180 g di latte fresco intero
    80 g di panna liquida
    80 g di tuorli d’uovo (n. 4)
    60 g di zucchero
    15 g di amido di mais
    1 pizzico di sale
    1 limone e scorza Costa d’Amalfi
    1/3 di baccello di vaniglia

    Per la bagna al Limoncello:
    30 g di acqua
    30 g di zucchero
    50 g di limoncello
    1/2 limone Costa d’Amalfi

    Per la farcia:
    60 g di latte fresco intero
    110 g di panna montata zuccherata
    30 g di limoncello

Preparazione

Per il pan di Spagna:
Lavorate i tuorli con 40 g di zucchero, la scorza di limone e i semini di vaniglia fino ad ottenere un impasto spumoso (per questo passaggio fatevi aiutare dalle fruste). In un contenitore a parte, montate gli albumi a neve insieme ad un pizzico di sale e allo zucchero rimasto. In un’altra ciotola riponete la farina setacciata insieme alla fecola e le mandorle tritate finemente. Incorporate infine i tuorli agli albumi e al mix di farine. Versate il composto ottenuto all’interno dello stampo a semisfere precedente unte con un po di burro e infarinate; mettete a cuocere nel forno per 15 minuti a 170 °C.

Per la crema al limone:
Grattugiate la scorza del limone pulito e poi spremetene il succo. Mettete la scorza grattugiata in infusione nel succo per circa 20 minuti. Sbattete i tuorli con lo zucchero, poi diluitevi 40 g di succo di limone. Ponete a fuoco minimo e, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, cuocete fino a 80°. Allontanate dal calore e immergete il pentolino in un bagnomaria di acqua fredda. Con un mixer a immersione rendete la crema liscia e vellutata. Lasciate raffreddare fino a circa 50°, aggiungete il burro a pezzetti ed emulsionate ancora con il mixer a immersione. Coprite la crema con pellicola e conservate in frigo. Crema pasticcera al limone Riunite in un tegame il latte, la panna e le scorze di limone, portate appena a ebollizione e lasciate in infusione per 1 ora. Amalgamate con una frusta i tuorli con lo zucchero, i semini di vaniglia, l’amido e il sale. Gradualmente, sempre mescolando, incorporate il latte filtrato. Cuocete fino a 82 °C per circa 1 minuto. Versate la crema in una ciotola e ricopritela con pellicola trasparente. Riponete in freezer per 20 minuti e poi conservate in frigorifero a +4 °C.

Per la bagna al limoncello stemperate lo zucchero nell’acqua profumata con la scorza di limone. A fuoco basso portate a bollore per 1 minuto. Lasciate raffreddare e unite il limoncello. Composizione del dolce Amalgamate la crema al limone ben fredda alla crema pasticciera. Aggiungete 30 g di limoncello e 30 g di panna montata zuccherata. Mescolate bene tutti gli ingredienti e con l’ausilio di un sac-à-poche farcite internamente le cupole di pan di Spagna, bucandole dalla parte inferiore. Alla crema avanzata incorporate con delicatezza 80 g di panna montata zuccherata, poi diluite con 30-40 g di latte fresco, trasformando così la crema in una glassa densa.

Adagiate le delizie su un piatto e ricopritele di glassa. Decorate le delizie con un ciuffo di panna montata e del limone grattugiato. Lasciatele in frigorifero fino al momento di servire.

Seguimi su Twitter.



Ricette15 ore ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette19 ore ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette21 ore ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette22 ore ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette2 giorni ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette2 giorni ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette2 giorni ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette2 giorni ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette2 giorni ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette3 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette3 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...