Seguici su

Letture

Il “Cibo per la pace” di Will Tuttle per mangiare in armonia

Dobbiamo evolvere, se non vogliamo perire: finalmente disponibile in italiano il best seller internazionale che per primo ha messo in discussione le nostre scelte alimentari

Will Tuttle, Cibo per la pace. Mangiare in armonia con sé stessi e con tutti gli esseri viventi

Può sembrare una fissazione da esaltati, da persone che non si sanno godere la vita e che vogliono rovinarla agli altri, ma non è così: il cibo, volenti o nolenti, è un atto politico che va compiuto in maniera consapevole, non senza sapere cosa ingurgitiamo. E finché continueremo a far finta che quello che abbiamo nel piatto spunta dal nulla, non saremo mai in armonia.

Armonia: questa è la parola chiave da avere sempre presente e che Will Tuttle, che nel 2007 ha ricevuto il prestigioso Courage of Conscience Award di The Peace Abbey, declina in molti modi nel suo libro, Cibo per la pace. Mangiare in armonia con sé stessi e con tutti gli esseri viventi, finalmente disponibile per il mercato italiano con la traduzione di Marta Mariotto nel catalogo di Sonda editore.

Il cammino che ci propone Tuttle è fondamentalmente semplice, eppure difficile da compiere per molti: riconoscere i legami fra il cibo che mangiamo e le operazioni che l’hanno portato sulle nostre tavole; i legami che ci sono tra quello con cui ci nutriamo e i condizionamenti con cui ci approcciamo a esso quando lo comperiamo, lo cuciniamo e lo consumiamo. Non riconoscere questi legami, vuol dire non vivere in armonia e condannarsi a una vita di sofferenza. Sofferenza in primis per gli animali che sono sottoposti a indicibili torture (come ci ha mostrato Report con il caso dei piumini Moncler – e non dimentichiamo che le oche non vengono solo spiumate vive per fare i piumini, ma anche ingozzate crudelmente per ottenere il foie gras) e poi per noi, che sempre più ci ammaliamo per via di quello che mangiamo (quante sono le malattie legate al cibo? Tante, troppe!).

Tuttle, esaminando i più importanti pensatori di tutti i tempi, ma anche gli insegnamenti che possono venire dalla mitologia e dalle religioni, senza dimenticare gli sviluppi più recenti della scienza, propone di abbandonare la tipica alimentazione occidentale, a base di cibo di origine animale, a favore di una dieta a base vegetale, rispettosa dell’ambiente, di tutte le forme di vita e della nostra salute psicofisica. Il tutto senza cadere nei fondamentalismi che, a volte, connotano il movimento veg.

La maggior parte di noi non considera la nostra come una cultura fondata sull’allevamento. Guardandoci intorno, vediamo principalmente auto, strade, sobborghi, città e fabbriche; nonostante nelle campagne esistano vasti campi di cereali e pascoli per i bovini, potremmo non renderci conto che quasi tutti i cereali coltivati sono destinati all’alimentazione del bestiame e che la maggioranza degli innumerevoli miliardi di uccelli, mammiferi e pesci che consumiamo è confinata lontano dai nostri occhi, in enormi campi di concentramento chiamati “allevamenti intensivi”. Sebbene oggi non ci sembri tanto ovvio quanto lo era per i nostri progenitori alcune migliaia di anni fa, fondamentalmente la nostra cultura è, come la loro, una cultura dell’allevamento, sviluppatasi intorno al possesso, alla mercificazione e al consumo degli animali.

Fissazione dei nostri tempi? Non direi proprio. Un popolo come il nostro che si vanta, a proposito e a sproposito, di essere cristiano, dovrebbe rammentare che nel progetto originario di Dio descritto nella Genesi l’uomo era vegetariano: «Dio disse: “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra, e ogni albero fruttifero che produce seme: saranno il vostro cibo”» (Gen 1, 29). È solo dopo il peccato originale che nel mondo biblico è entrata l’alimentazione onnivora. Non è sintomatico questo?



Ricette17 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette19 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette21 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....