Seguici su

Mangiare informati

Zucchero e sale nella dieta dei bambini: quanto, quando e perché

Consigli sull’uso corretto di sale e zucchero, alla faccia di miti e leggende metropolitane

Quando capita di confrontarci tra mamme magari facendo due chiacchiere fuori dall’asilo sulle proprie abitudini oppure – peggio – su quello che raccomandano i vari pediatri… apriti cielo! Si sente tutto e il contrario di tutto, perciò oggi cerchiamo di mettere un po’ d’ordine su due importanti argomenti: zucchero e sale nel primo anno di vita.

Innanzitutto la nostra di raccomandazione, che potete prendere come una raccomandazione tra le altre oppure no: non stressatevi! È vero: ci sono delle regole, o meglio, dei consigli, ma sgarrare una volta o due, state tranquille, non danneggerà permanentemente il vostro bambino.

Siamo ancora nella fase dello svezzamento, o meglio, della scoperta dei vari cibi, ed è normale che il pargoletto, dall’alto del suo seggiolone, sia incuriosito da ciò che mangiano mamma e papà, quindi, anche se non state seguendo l’approccio del cosiddetto autosvezzamento, non demonizzate l’assaggio come risposta a questa curiosità, anche se quello che state per mettere sotto i denti ha sale o zucchero aggiunto. E comunque, abituarsi anche noi a mangiare meno saporito non ci farebbe certo male, e poi ricordiamoci che noi possiamo usare le spezie.

Il suggerimento, comunque, è questo: non aggiungere zucchero né sale ai cibi destinati ai piccolini, i quali hanno un gusto ‘vergine’ rispetto al nostro e quindi non soffriranno per queste mancanze: in tal modo li abituiamo ai veri sapori degli alimenti – e non a quelli corretti cui siamo abituati noi – e li educhiamo a una vita più sana perché, ricordiamolo, un bambino in salute oggi è un adulto più sano domani. Se ci mettete, poi, che la prevenzione ormai è tutto…

SALE

I bimbi di pochi mesi non hanno ancora la percezione del salato, quindi è maglio non abbondare nell’uso di sale, ma farsi bastare quello che è già presente, per così dire, in natura. Una dritta in genere conosciuta consiste nell’aggiungere il parmigiano al posto del sale (che in definitiva è fatto da latte e cloruro di sodio) e nient’altro per insaporire le pappe. Un uso eccessivo di sale, infatti, potrebbe nell’immediato creare problemi di sovraccarico dei piccoli reni non ancora del tutto formati, mentre a lungo termine potrebbe causare ipertensione e problemi digestivi. Va da sé che qualche piccola eccezione, specie dopo il compimento del sesto mese, non è assolutamente grave.

ZUCCHERO

I bambini che vengono dall’allattamento al seno, ma in parte anche gli altri, sono maggiormente avvezzi ai gusti dolci, perché il latte di fatto lo è, in quanto ricco di zucchero. Dal momento che il latte nel primo anno di vita continua a essere l’alimento base dei piccoletti, che magari mangiano anche frutta e yogurt, si capisce immediatamente che è inutile aggiungere altre fonti, diciamo gratuite, di zuccheri, eccezion fatta per i carboidrati come pasta e pane. Un eccessivo consumo di zuccheri, infatti, potrebbe determinare l’insorgenza di carie (pure se hanno solo due o tre denti) e a lungo andare di obesità, diabete e problemi cardiovascolari.

Foto | Rob Nyland



Ricette12 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette14 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette16 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette17 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....