Seguici su

Curiosità

Come usare la colatura di alici

Colatura di alici

La colatura di alici è un ingrediente prezioso. Ecco tutto quello che c’è da sapere su come usarla in cucina per esaltarla al meglio.

La colatura di alici è un ingrediente tipico della cucina campana. Si tratta di un liquido denso e salato che si ottiene attraverso un processo di estrazione delle alici, pescate in abbondanza lungo le coste della regione.

Colatura di alici

Storia e origine della colatura di alici

La colatura di alici ha origini antiche e risale all’epoca dei Romani, che la utilizzavano come condimento per insaporire i cibi. Tuttavia, è nel Medioevo che questo prodotto ha iniziato a diventare sempre più popolare, in particolare nella regione di Cetara, in provincia di Salerno.

La produzione della colatura di alici è un processo artigianale che richiede grande maestria e pazienza. Le alici vengono dissalate in acqua e poi poste in uno scolapasta dove vengono pressate per eliminare l’acqua in eccesso. A questo punto, le alici vengono messe in vasi di terracotta insieme al sale marino e lasciate riposare per almeno 4 mesi. Dopo questo periodo di tempo, si ottiene la colatura di alici, un liquido dorato dal gusto intenso e deciso.

Spaghetti con colatura di alici

Utilizzo della colatura di alici in cucina

La colatura di alici è un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato per insaporire molti piatti diversi. In particolare, viene spesso utilizzata per condire la pasta, ma può anche essere aggiunta alle insalate, alle zuppe o ai piatti di pesce.

Leggi anche
Come preparare alla perfezione gli spaghetti con la colatura di alici

Per utilizzare la colatura di alici, è importante saper dosare la quantità giusta in base al piatto che si sta preparando. In generale, ne bastano poche gocce per insaporire visto il suo gusto molto intenso.

Un modo tipico di utilizzare la colatura di alici è per condire la pasta, in particolare la pasta con le cozze o la pasta con le vongole. In questo caso, basta cuocere la pasta al dente e condirla con un filo d’olio e poche gocce di colatura di alici. Si ottiene così un piatto dal sapore intenso e deciso, perfetto per i palati più esigenti.

Inoltre, la colatura di alici può essere utilizzata anche per insaporire le verdure, come le melanzane o le zucchine, oppure per dare un tocco di sapore in più alle uova strapazzate.

In generale, la colatura di alici è un ingrediente prezioso in cucina, che può trasformare un piatto semplice in un piatto dal sapore intenso e deciso. Se non l’avete mai provata, vi consigliamo di farlo al più presto, scoprirete un nuovo mondo di sapori!



Ricette20 ore ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette22 ore ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette24 ore ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette1 giorno ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette2 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette2 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette2 giorni ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette2 giorni ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....

Ricette2 giorni ago

Coniglio al forno: foto e video

La ricetta del coniglio al forno fa paura ai cuochi meno esperti, ma è molto più semplice di quanto sembra....

Ricette3 giorni ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette3 giorni ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette3 giorni ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...