Seguici su

Ingredienti

Il radhuni, una spezia poco nota dal sapore tra l’amaro e il piccante

Volete un riso in bianco con un sapore diverso dal solito? Provata a usare il radhuni per un piatto semplice e originale

Il radhuni, una spezia poco nota dal sapore tra l'amaro e il piccante

Le spezie sono tante (milioni di milioni, verrebbe da dire parafrasando una celebre pubblicità). Alcune sono note, altre le conosciamo poco, di altre ancora ne abbiamo sentito parlare e mentre talune non sapevamo nemmeno che esistessero. Una spezia poco nota – almeno qui da noi in Italia – è il radhuni, il cui nome scientifico è Carum ajowan. Si tratta di una spezia che ha origini probabilmente in Egitto ed è utilizzata molto in India, in Iran, in Afghanistan oltre che, naturalmente, in Egitto.

Dai frutti del Carum ajovan si ricava una spezia che ha un sapore a metà tra il timo e il cumino. Il radhuni tende all’amaro e al piccante. Pur non essendo particolarmente aromatico è sufficiente usare pochissimo radhuni per dare sapore a un piatto. Solitamente lo si usa secco o arrostito o fritto in olio. È molto usato insieme ai fagioli, perché aiuta a ridurre la flatulenza. Rientra tra gli ingredienti del berberè, miscela di spezie della cucina etiope che viene usata per preparare carni in umido e zuppe.

Potete provare il radhuni nel riso in bianco: aggiungendone una piccola manciata di questa spezia all’acqua durante gli ultimi minuti di cottura, avrete un riso molto saporito e decisamente originale.

Il radhuni viene spesso confuso con il levistico (o sedano di montagna): si tratta di una pianta simile al sedano originaria dell’Asia ma diffusa anche in Europa centrale. Del levistico si mangiano le costole in insalata, le foglie per profumare le zuppe e i semi per aromatizzare pane, biscotti e anche formaggi.



Ricette23 minuti ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette2 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette3 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette4 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette22 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...