Seguici su

Ricette Carne

La ricetta della bistecca fiorentina della tradizione toscana

Ecco dei consigli per preparare la bistecca alla fiorentina secondo la tradizione, seguite le istruzioni e fateci sapere!

La bistecca fiorentina più che una ricetta è un’istituzione, è un piatto simbolo e che dunque va cucinato seguendo le istruzioni alla lettera cercando di non rovinare la carne. La bistecca fiorentina va servita al sangue, se la cuocete troppo andrà bene ugualmente, ma non sarà assolutamente la stessa cosa, e di questo è bene prenderne atto. Vediamo insieme la ricetta della bistecca fiorentina, cosa chiedere in macelleria e come cucinarla.

Ingredienti

1 bistecca da 1 kg
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe

Preparazione

La bistecca fiorentina deve essere spessa circa 3 dita in modo che l’esterno sia cotto e l’interno al sangue. La fetta di carne deve essere composta da 2/3 di controfiletto e 1/3 di filetto.

La fiorentina va arrostita nella brace, se non l’avete a disposizione potete ripiegare su una piastra ma ovviamente il risultato sarà leggermente diverso. Prendete la carne e posizionatela sulla brace (o la piastra) ben calda, cuocete per 7 minuti senza toccarla, dopo di che giratela e cuocetela per 7 minuti anche dall’altro lato.

Infine si deve fare la cottura sull’osso, con l’aiuto di una pinza girate la carne e mettetela “in piedi” sull’osso, dato che la fetta è abbastanza spessa dovrebbe star su da sola, cuocete per 3 minuti.

Mettete la bistecca nel piatto e conditela con olio extravergine di oliva e sale, poi giratela e conditela allo stesso modo dall’altro lato. Servite subito.

Evitate di infilzare la carne con la forchetta o il coltello e anche di girarla continuamente, seguite le istruzioni e vedrete che la vostra bistecca sarà deliziosa!

Foto | da Flickr di mcpig



Ricette10 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette12 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....