Seguici su

Dolci

La torta scomposta dal film Frankstein jr., ecco la ricetta

La torta scomposta, un dolce accompagnamento per un classico della comicità Usa

Qualunque torta scomposta “Si-può- fareeeee!”. Scherzi a parte, è proprio un dessert ‘riassemblato’, esattamente come il ‘Mostro’ di Frankstein jr., quello che vi proponiamo oggi: potevamo scegliere di scomporre e ricomporre una torta, un tiramisù, una mousse con biscottini, invece abbiamo optato per un dolce tradizionale: il millefoglie con fragole e ciliegie, che sono frutta di stagione. Ma torniamo al film, che tutti conoscono come la splendida parodia firmata Gene Wilder del grande classico di Mary Shelley. Il dottor Frederick Frankstein scopre alla morte del nonno (del quale non condivideva le bislacche teorie mediche tanto da cambare la pronuncia del proprio cognome) di averne ereditato la fortuna, ossia il castello in Romania in cui compiva i suoi oscuri esperimenti. Una volta là pian piano Frederick si ricrederà su tali teorie e creerà il ‘suo’ mostro. Per errore, però, gli verrà impiantato un cervello sbagliato e questo darà vita a mille peripezie…

Ingredienti

    Per la pasta
    70 g di farina
    90 g di burro
    3 albumi
    70 g di zucchero a velo
    1 pizzico di chiodi di garofano
    ½ bustina di vanillina
    1 pizzico di cannella in polvere
    Per la crema
    170 g di mascarpone
    10 chiodi di garofano
    1 pezzetto di stecca di cannella
    1 cucchiaio di Kirsch
    80 g di zucchero di canna
    40 g di zucchero a velo
    1 baccello di vaniglia
    1.7 dl di panna
    400 g tra fragole e ciliegie
    Per la guarnizione
    10 g di zucchero a velo
    100 g tra fragole e ciliegie

Preparazione

Iniziate preparando la pasta: lavorate lo zucchero a velo con 70 g di burro, aggiungendo poi, un po’ per volta, gli albumi, la farina la vanillina, i chiodi di garofano e la cannella.

Versate il composto su una placca da forno imburrata e cuocete a 180° per 15 minuti, poi con un tagliapasta create dei pezzi di grandezze diverse.

Preparate ora la crema lavando la frutta (ricordatevi di snocciolare le ciliegie) e cuocendola per 20 minuti in un tegame con i chiodi di garofano, lo zucchero di canna, la cannella e la vaniglia, poi lasciate freddare, sgocciolate e tagliate a pezzetti. In una terrina lavorate il mascarpone con lo zucchero a velo, bagnate con il Kirsch, unite la frutta e la panna montata.

Servite il dolce nei piatti così scomposto: un po’ di crema, dei pezzi più o meno grandi a inzuppo, poi qualche pezzetto di frutta a creare degli strati disordinati. Cospargete con lo zucchero a velo, decoratelo con la frutta cruda e servitelo.

Foto | Emi Popova (tablehopper)



Ricette12 minuti ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette5 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette23 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...