Seguici su

Guide

Ricette per il pranzo in ufficio con il libro “Il Re della schiscetta” di Lorenzo Buonomini e Jacopo Manni

Un libro agile e utilissimo per organizzare il pranzo in ufficio da portarsi da casa con la classica “schiscetta”.

Pranzo in ufficio

Cominciamo dall’inizio. Cos’è la schiscetta? Si tratta di una parola «dialettale milanese che deriva dal germanico quetschen e che significa “schiacciare, pressare, stipare”, in dialetto milanese schisciar». Quindi schiscetta o schiscia «perché si schiacciava all’inverosimile il pranzo nel contenitore metallico, che ha finito per prendere il nome di quel sostantivo». In pratica, un contenitore che serve per metterci dentro piatti da asporto e, nello specifico, per il pranzo da portarsi in ufficio.

Ma cosa mettere nella schiscetta? Cosa portarsi in ufficio per avere un pranzo buono ma allo stesso tempo comodo da mangiare? Lorenzo Buonomini e Jacopo Manni ci offrono molti suggerimenti in merito nel loro libro Il Re della schiscetta. 66 ricette per un pranzo in ufficio economico e sfizioso, in libreria per Terre di Mezzo editore (è da questo libro che abbiamo preso la spiegazione di schiscetta di cui sopra).

Gli autori presentano, quindi, sessantasei ricette organizzare in nove capitoli per organizzarsi al meglio e mangiare in maniera gustosa anche in pausa pranzo.

Ho trovato l’organizzazione del libro molto intelligente, perché gli autori non si sono limitati a spiegare come preparare i piatti da mettere nella schiscetta (cosa che, alla fine, ognuno può fare come meglio crede), ma motivano le loro scelte aiutando nella riflessione (basti pensare al primo capitolo – Svuotafrigo senza sprechi – in cui accanto alle ricette ci conducono per mano nel soffermarci sugli enormi sprechi alimentari che ci sono nel mondo, ma anche nella nostra quotidianità).

Le proposte variano e comprendono anche verdura, frutta e dolci, ma andiamo anche sul romantico con i suggerimenti del capitolo A lume di salvaschermo, in cui una semplice schiscetta può trasformarsi in freccia di cupido e far nascere un amore sul posto di lavoro. E se poi non avete intenzione di innamorarvi di qualche collega, potete, comunque, essere sempre cordiali con tutti e organizzare, una volta tanto, una mega schiscetta per tutti. Come fare? Semplice con le cinque ricette che Lorenzo Buonomini e Jacopo Manni propongono nel capitolo Farsi amare da tutto l’ufficio.

Bello l’ultimo capitolo dedicato alle ricette ispirate a Marcovaldo di Italo Calvino, perché “Marcovaldo con ogni mezzo cerca di non arrendersi alla monotonia della vita lavorativa e alla noia che la città può riservare cercando evasione nella natura. Una natura che seppur urbana può offrire a chi allena la vista e tiene sveglio l’olfatto delle incredibili e affascinanti avventure”. E poi in Marcovaldo si parla di una parente stretta della schiscetta, vale a dire la pietanziera (che poi è solo un altro nome della schiscetta, anche se con forma diversa).

Lorenzo Buonomini – Jacopo Manni
Il Re della schiscetta
66 ricette per un pranzo in ufficio economico e sfizioso

Terre di Mezzo editore, 2014
pp 120, euro 10

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette30 minuti ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette2 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette3 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette4 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette22 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...