Seguici su

Piemonte

Il rafano alla piemontese, che cos’è e come si prepara

Ecco come si prepara il rafano alla piemontese, la salsa dal sapore deciso adatta per accompagnare carne e bolliti

Il rafano alla piemontese, che cos'è e come si prepara

Il rafano altro non è che una pianta erbacea perenne della quale viene utilizzata la radice, solitamente cruda, precedentemente grattugiata e condita con diversi ingredienti. Ricco di vitamina C, è controindicato in gravidanza e nei casi in cui si soffra di ulcera, di problemi ai reni o di acidità di stomaco.

Il rafano (o cren) alla piemontese, nello specifico, è una salsa caratterizzata da un sapore forte, deciso, che viene generalmente utilizzata per condire sia i bolliti che gli arrosti, per insaporire verdure, grigliate di carne, roast beef, ed ancora per la realizzazione di saporite vinaigrette. Viene spesso paragonata al sapore del Wasabi.

Si ottiene a partire dalla radice grattugiata, ridotta in pasta ed arrichita con aromi, aceto e poco altro e può anche venire congelata. La ricetta proviene da quì, mentre altre preparazioni che potrebbero interessarvi sono i crostini con peperoni e crema di rafano e lo storione in salsa di barbaforte, direttamente dalla cucina russa.

Ingredienti

250 gr di radice rafano
100 gr di aceto bianco
2 cucchiaini di zucchero
3 cucchiai di olio evo
1 pizzico di sale fino

Preparazione

Raschiare la radice del rafano e lavarla. Dovrà risultare tenera e per niene legnosa, quindi asciugarla accuratamente e grattugiarla molto finemente. Versare quanto ottenuto in una ciotola ed aggiungere l’aceto, l’olio, lo zucchero ed il sale. Dopo avere mescolato bene conservare all’interno di un vasetto e coprire con l’olio fino al bordo. Conservare in frigo e utiilizzare a piacere con carni e verdure.

La salsa di rafano ha un sapore molto forte, adatto dunque agli amanti del genere. Può essere conservata all’interno del frigo per circa un mese, coperta da olio che deve essere aggiunto dopo ogni utilizzo.

Foto | Ernesto Andrade



Ricette5 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette7 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette9 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette10 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....