Seguici su

Letture

La cucina piemontese: i suoi trucchi, segreti e memorie raccontati da Laura Brezzi Caponetti

Un viaggio nei sapori genuini e tradizionali della cucina piemontese è quello che ci propone Laura Brezzi Caponetti in questo suo libro.

La cucina piemontese: i suoi trucchi, segreti e memorie raccontati da Laura Brezzi Caponetti

Della cucina piemontese mi sono occupato in uno dei post dedicati alla cucina regionale italiana e allora l’ho definita “sobria e sontuosa, aristocratica e contadina” ma anche “una delle più eterogenee e ricche del Bel Paese”.

Questi aspetti si ritrovano nel bel libro di Laura Brezzi Caponetti dal titolo La cucina piemontese. Trucchi, segreti e gustose memorie delle ricette della tradizione in libreria per Priuli & Verlucca edizioni. Dico “bel libro” perché è un testo che ha il sapore delle cose di una volta, sia per come le ricette e i piatti vengono presentati, sia per la delicatezza delle immagini che accompagnano tutto il testo, immagini realizzate a matita per questo libro dal padre dell’autrice anni or sono.

La cucina piemontese è un testo che invita a fermarsi a chiacchierare a tavola e sulla tavola: ogni capitolo del libro è, infatti, composto da una chiacchierata dalla quale poi scaturisce un menù, generalmente composto da un primo, un secondo e un dolce. In tutto le ricette sono quarantasei e sono snocciolate lungo undici chiacchierate che hanno il sapore della quotidianità.

A questo periodo dell’anno, per esempio, si riferisce la quarta chiacchierata, che ha per titolo “In primavera avanzata gustando primizie e profumi” e che, come ricette, propone: “Caponèt”, “Caponòt” e tomàtiche ripiene di riso alla novarese, poi pernice allo zabaglione con asparigi e ciliegie al Barolo per concludere. Non sapete cosa sono i caponèt, i caponòt e le tomàtiche? Allora leggete il libro e lo scoprirete!

Un’ultima annotazione: la ricetta non è un semplice elenco di cose da fare e di ingredienti da lavorare, ma è una continuazione della chiacchierata: per esempio, la ricetta delle ciliegie al Barolo di cui sopra è l’occasione per parlare della ciliegie in genere, dei modi di prepararle, delle confetture che se ne ricavano, ma anche del fatto che con il Barolo si possono preparare altre ricette, non solo le ciliegie. Una chiacchierata, insomma, come si farebbe con la nonna che si lascia andare al racconto sapienziale di quanto mette nel piatto.

Laura Brezzi Caponetti
La cucina piemontese.
Trucchi, segreti e gustose memorie delle ricette della tradizione

Priuli & Verlucca, 2014
pp 168, euro 9,90

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette2 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette7 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette8 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette9 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....