Seguici su

Eventi

Salone del Libro di Torino 2014, le novità dell’editoria enogastronomica tra innovazione e tradizione

Noi di Gustoblog siamo andati al Salone del Libro di Torino e abbiamo visitato il settore dedicato all’editoria gastronomica: ecco le nostre impressioni.

Salone del Libro di Torino 2014, le novità dell'editoria enogastronomica tra innovazione e tradizione

Al Salone del Libro di Torino 2014 un ampio spazio è dedicato all’editoria gastronomica italiana: si tratta di Casa CookBook, settore all’interno del Lingotto Fiere che, oltre a esporre i libri che hanno come argomento la cucina, ospita anche dimostrazioni culinarie, assaggi e laboratori di cucina. Però non è l’unico settore del Salone del Libro che parli di cucina: molti stand di vari editori propongono libri di cucina (segnaliamo, per esempio, quello dell’editrice Claudiana, riferimento culturale per i protestanti nel nostro paese, che ha due interessantissimi titoli sulla cucina valdese).

Casa CookBook è giunta quest’anno alla seconda edizione, il che ne conferma il successo della formula: da un lato abbiamo raggruppate in un unico, ampio, settore le pubblicazioni gastronomiche, dall’altro, visto che parliamo di qualcosa di molto pratico, spiegare come si realizzano alcuni piatti è un modo nuovo e interessante di presentare i libri stessi di cucina. Rispetto allo scorso anno, però, ho avuto l’impressione che Casa CookBook fosse in tono leggermente minore e anche l’allestimento dava questa sensazione. Il settore era molto pieno di persone, in ogni caso, anche se, forse, non tutti coloro che si muovevano tra gli stand gastronomici erano lì perché interessati ai libri di cucina: Casa CookBook, infatti, è uno degli spazi in cui ci si può sedere liberamente (non ho mai capito perché al Salone di Torino siano così avari di panche…!), in cui ci sono i servizi e in cui si può mangiucchiare senza problemi!














Dando uno sguardo ai libri (del resto, siamo al Salone Internazionale del Libro!) confesso di aver provato un po’ di delusione per l’eccessivo appiattimento che l’editoria gastronomica propone: fatti salvi alcuni editori (per esempio, Maria Pacini Fazi con i suoi Mangiari o Sonda per gli argomenti poco mainstream che tratta o ancora Terra Nuova) i libri di cucina presenti (o, meglio, quelli su cui mi sono soffermato io) sono tutti più o meno simili: dalla copertina, alle ricette pedissequamente spiegate, alle bellissime foto. Manca quel qualcosa in più, a mio modo di vedere, che rende un libro di cucina un buon libro in genere. Se è vero che un’immagine può essere di molto aiuto nella realizzazione di un piatto è altrettanto vero, come sottolinea Carlo Cracco, che bisogna comprendere il cuore della ricetta per poi poterla proporre e, se si vuole, personalizzarla. In molti ricettari che invece ho sfogliato ho notato che non si vuole far capire il cuore della ricetta, ma ci si orienta sull’imitazione. Scelta, se vogliamo, anche in parte comprensibile, perché altrimenti poi i libri di cucina non si venderebbero più, però senza dubbio emblematica. A mio modo di vedere, se un libro non fa ragionare con la propria testa è un libro perfettamente inutile.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette7 ore ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette9 ore ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette10 ore ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette1 giorno ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette1 giorno ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette1 giorno ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette1 giorno ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...