Seguici su

Ingredienti

Le pere: proprietà nutrizionali e benefici di un frutto buonissimo

Le pere incontrano i gusti di moltissime persone e una delle ricette più buone che si possono preparare è la Belle-Hélène, un dessert semplicissimo e gustosissimo.

Le pere: proprietà nutrizionali e benefici di un frutto buonissimo

La pera è il frutto dell’albero del pero e appartiene alla famiglia delle rosacee, albero che è originario dell’Asia e che viene coltivato da tre/quattromila anni. La pera ha una caratteristica forma oblunga (periforme, appunto), e la polpa dolce e succosa. La buccia, liscia, può essere gialla, verde o brunastra, mentre le dimensioni variano molto dalla piccola pera Coscia alla massiccia e sferica Passacrassana, alla snella e lunga Abate.

L’Italia è tra i principali produttori mondiali di pere, frutto che è presente sul mercato praticamente tutto l’anno grazie alle diverse varietà a maturazione estiva, autunnale e invernale.

L’Emilia Romagna è la principale produttrice italiana di pere e vanta diverse varietà con marchio IGP.

Proprietà nutrizionali

Le pere sono composte di acqua per l’84% e il 16% restante è composto da zuccheri, carboidrati, proteine, fibre alimentari. Contengono potassio e calcio (che aiutano a mantenere sane le nostre ossa e le nostre articolazioni), sodio, fosforo, magnesio, ferro, fluoro e, in piccolissima percentuale, zinco e rame. Per quel che riguarda le vitamine, nelle pere troviamo la vitamina A, alcune del gruppo B ( B1, B2, B3, B5 e B6 ), la vitamina C, D, K e J.

Le pere sono ipocaloriche – 33kcal ogni 100 grammi – e il loro alto contenuto di fruttosio consente di ottenere maggiore energia e un particolare senso di sazietà

Varietà

Come dicevamo, le varietà delle pere sono su base stagionale. Fra le varietà estive ricordiamo la Coscia e la William (leader per il consumo fresco, per la preparazione di frutta sciroppata e di mostarde, come anche per la produzione industriale di succhi e nettari).

Per quel che riguarda le varietà autunnali, segnaliamo Abate, Conference e Kaiser, mentre alle invernali appartengono la Decana del comizio e la Passacrassana.

Consigli d’uso e curiosità

Le pere non si conservano a lungo e per questo vengono raccolte quasi sempre a maturazione incompleta. Prima di consumarle è necessario attendere che maturino, lasciandole a temperatura ambiente finché la parte superiore non risulti morbida al tatto e il frutto non inizi a profumare: solo allora si potranno gustare in tutta la loro bontà e succosità.

Le pere sono molto presenti nei proverbi. Qualche esempio: “Cadere come una pera cotta” per indicare la dabbenaggine di qualcuno di fronte a un’affermazione o a una proposta ingannevole; “Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere” perché, visto che formaggio e pere stanno benissimo insieme, nel caso in cui il contadino lo venisse a sapere non metterebbe in commercio né le une né le altre.

Non dimentichiamo, poi, che le pere sono presenti anche ne Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi: Pinocchio prima fa lo schizzinoso e mangia solo la polpa di tre pere, poi, vista la fame, mangia anche la buccia e i torsoli!

Ricette suggerite

Cruda o cotta, da sola o in macedonia, la pera è apprezzata da moltissime persone. Si può consumare abbinata ai formaggi o a fine pasto; conosce vari impieghi anche in pasticceria, in dolci al cucchiaio e torte (budini, charlotte, entremets, confetture, gelati, sorbetti ma anche crostate, flab, cartellette), anche se la deperibilità della polpa, che annerisce in fretta, e la sua morbidezza ne limitano un po’ gli usi.

Con le pere si preparano anche ratafià, sidro e, soprattutto, un distillato diffuso in Germania, Svizzerà e Alsazia.

Tra le ricette più celebri con la pera troviamo la Belle-Hélène, semplice e gustosissima. È un dessert a base di pere sciroppate: i frutti, dimezzati e raffreddati, vengono posati su un letto di gelata alla vaniglia, ricoperti di cioccolato fuso e guarniti con panna montata. Il tocco finale è assicurato da una spolverata di mandorle tritate.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette10 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette12 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....