Seguici su

Ingredienti

Kiwi: le proprietà, i valori nutrizionali e come usarli in cucina

Belli da vedere e, soprattutto, buoni da mangiare, i kiwi sono molto usati nella preparazione dei dolci anche se possono trovare impiego anche nei piatti salati.

Kiwi: le proprietà, i valori nutrizionali e come usarli in cucina

Il kiwi è il frutto dell’albero dallo stesso nome, anche se a volte lo si chiama con il nome scientifico, vale a dire Actinidia.

Originario della Cina (lo si coltivava già settecento anni fa ed era considerato una prelibatezza per gli imperatori, anche se veniva impiegato come ornamento) il kiwi è oggi largamente coltivato anche in Italia. Anzi, noi italiani siamo i primi coltivatori al mondo di kiwi, soprattutto nel Piemonte e nel Lazio.

Proprietà nutrizionali

Il kiwi è un’ottima fonte di vitamina C e di potassio, come anche vitamina E, rame, ferro e fibre. L’alta concentrazione di potassio e la bassa quantità di sodio, rendono il kiwi il frutto ideale per chi pratica sport, dal momento che contribuisce a diminuire il rischio di crampi.

Inoltre, essendo per l’84% composto di acqua, ha un apporto calorico molto basso: 100 grammi di kiwi hanno circa 44 kcal.

I kiwi, infine, possono aiutare a migliorare le nostre difese immunitarie.

Varietà

Come è noto il kiwi ha buccia marrone, ricoperta di una leggera peluria, e polpa verde brillante con un cuore color crema, circondato da piccoli semini neri. Recentemente sono state selezionate anche varietà con la buccia senza peluria e altre con la polpa gialla; inoltre ci sono specie che producono frutti più piccoli, a grappolo

I tipi con polpa verde si conservano più a lungo e lo stesso vale per il tipo a grappolo se è appeso in un luogo fresco e asciutto.

Nel nostro emisfero la stagione di raccolta è fine estate-autunno, ma i frutti restano sul mercato fino a primavera; in seguito arriva la produzione dell’altro emisfero, dalla Nuova Zelanda.

Consigli d’uso e ricette suggerite

Per l’acquisto si consiglia di fare attenzione a evitare i kiwi troppo maturi (riconoscibili dal fatto che sono molto molli), perché hanno un odore (ma anche un sapore) sgradevole; d’altro canto i frutti non devono nemmeno essere troppo duri, ma cedevoli al tatto.

Dopo essere stato sbucciato, può essere consumato al naturale o aggiunto a macedonie. Si spose bene con lo yogurt e dà un sorbetto e una confettura strepitosi. Tagliato a fette tonde, il kiwi è molto apprezzato per decorare crostate e dolci in genere. In pasticceria viene usato per realizzare soufflé, mousse e bavaresi.
Più raro, ma possibile, l’utilizzo con pietanze se si scelgono frutti non troppo maturi, da servire al naturale o sotto forma di salsa per accompagnare la carne.

Con il kiwi potete preparare degli ottimi frullati e, in abbinamento alle mele, delle gustose confetture. Se volete, potete anche glassarli con il cioccolato, per una merenda gustosa anche se il mio piatto preferito rimane l’insalata di kiwi con lo yogurt.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette1 ora ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...